La Yeti potrebbe non essere più l'unica Suv prodotta dalla Skoda: secondo alcune recenti indiscrezioni raccolte da Quattroruote, la controllata ceca della Volkswagen è al lavoro su un modello di taglia più generosa. Che potrebbe anche avere l'onore di essere la prima Skoda a montare una motorizzazione ibrida.
Sotto, la MQB. Questa proposta, attesa non prima del 2016, sarà resa possibile dalla grande versatilità della nuova piattaforma MQB del Gruppo Volkswagen, scheletro di una crescente serie di modelli negli anni a venire. Questo pianale a motore trasversale è lo stesso su cui nasceranno l'imminente nuova generazione della Golf e la prossima Tiguan, che con la nuova Suv della Skoda avrà una parentela tecnica strettissima.
Sorella della nuova Tiguan. Il progetto è ancora lontano dalla sua finalizzazione, motivo per cui i dettagli attualmente scarseggiano. Pare comunque verosimile che la nuova Tiguan possa crescere sul piano delle dimensioni esterne: oggi la sport utility di Wolfsburg misura 443 cm di lunghezza e 260 di passo, valori destinati ad essere superati dalla prossima versione, e di conseguenza anche dalla nuova proposta della Skoda.
MQB: più di una nuova architettura. La piattaforma MQB ha tutte le potenzialità per rappresentare una innovazione fondamentale nell'economia dell'intero Gruppo Volkswagen. Con la sua modularità estrema, questo pianale rappresenta il vertice di un'escalation da parte dei costruttori verso una crescente condivisione interna di componenti e architetture.
La flessibilità al potere. La Casa di Wolfsburg è tradizionalmente una delle più attive da questo punto di vista: tutti i prossimi modelli di segmento B, C e D del Gruppo, nasceranno sulla medesima piattaforma MQB, rivista di volta in volta in alcuni dettagli, ma sempre fedele a sé stessa nelle caratteristiche fondamentali. Una di queste è la capacità di accogliere indifferentemente motorizzazioni a benzina, gasolio, metano, ibride o completamente elettriche.
Poche piattaforme, tanti modelli. L'architettura a motore trasversale va dunque a completare un quadro complessivo che si articolerà sulle sole MLB (a motore longitudinale, sviluppata dall'Audi), MSB (destinata alle sportive e sviluppata dalla Porsche) e New Small Family (riservata alle citycar di segmento A).
Fabio Sciarra
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it