
Al Salone di Parigi, accanto alla Classe B Electric Drive, la Mercedes-Benz ha svelato la SLS AMG Coupé Electric Drive, pronta al debutto sul mercato al prezzo di 416.500 euro. Il costo è quello per il mercato tedesco, dove la vettura sarà disponibile già il prossimo giugno.
Soluzioni da F.1. Anticipata dalla concept E-Cell, la SLS AMG Coupé Electric Drive rappresenta la massima espressione tecnologica del marchio e porta su strada parte delle futuristiche soluzioni sviluppate nel mondo della Formula 1 grazie alla collaborazione della Mercedes AMG High Performance Powertrains di Brixworth: ogni gruppo ruota può contare su un motore elettrico dedicato e la potenza massima è pari a 552 kW con una coppia massima di ben 1.000 Nm. Le prestazioni in accelerazione, favorite dalla trazione integrale controllata dall' AMG Torque Dynamics, sono quindi del tutto simili a quelle della versione V8 benzina, e la SLS elettrica tocca i 100 km/h da fermo in 3,9 secondi. La velocità massima è autolimitata a 250 km/h, mentre le batterie da ben 60 kWh consentono circa 250 km di autonomia in base al ciclo combinato NEDC. La ricarica rapida a 22 kW avviene in circa 3 ore tramite una Wallbox opzionale da installare presso il proprio garage, contro le 20 ore necessarie con la normale fornitura elettrica.
Com'è fatta. La SLS AMG Coupé Electric Drive è riconoscibile rispetto ai modelli SLS e SLS GT per il nuovo spoiler anteriore con splitter in carbonio, la nuova griglia frontale in tinta con la carrozzeria, i gruppi ottici oscurati, i cerchi AMG a razze sdoppiate e il nuovo diffusore posteriore. Anche retrovisori esterni e copertura vano motore sono realizzati in carbonio. Il telaio della SLS è stato modificato approfonditamente per questa versione elettrica, a cominciare dalla necessità di accogliere i 4 motori elettrici da 45 kg ciascuno e soprattutto le batterie al litio, che gravano per ben 548 kg sulla massa totale nonostante la potenza massima teorica di 600 kW. Il gruppo è diviso in 12 moduli da 72 celle ciascuno ed è alloggiato in una monoscocca in fibra di carbonio CFK che si integra nel telaio spaceframe in alluminio, per equilibrare i pesi e mantenere intatto l'handling della SLS, garantendo la massima sicurezza in caso di incidente. Un circuito a bassa temperatura si occupa del raffreddamento delle batterie, coadiuvato da un sistema di riscaldamento elettrico per l'utilizzo a basse temperature, mentre alle alte temperature viene utilizzato l'impianto di climatizzazione della vettura. Un circuito separato si occupa invece del raffreddamento dei motori elettrici e dell'elettronica di potenza.
Sospensioni, sterzo e freni. Le sospensioni anteriori sono state completamente riprogettate, sostituendo l'avantreno a doppi bracci trasversali della V8 con un asse a bracci multipli con montanti telescopici push-rod, per lasciare spazio ai semiassi dei motori elettrici. Nuovo anche in servosterzo elettroidraulico, che sostituisce quello idraulico delle versioni benzina. Per domare la potenza disponibile, la SLS elettrica dispone di un nuovo impianto frenante carboceramico con dischi anteriori da 402x39 mm e posteriori 360x32 mm di tipo flottante con montaggio radiale sulla campana di alluminio, soluzione che permette di ridurre del 40% il peso rispetto ad un impianto tradizionale in ghisa. L'assetto prevede pneumatici anteriori 265/35 R 19 e posteriori 295/30 R 20.
Parametri di guida. Il guidatore della SLS AMG Coupé Electric Drive può contare su una serie molto ampia di setup personalizzati, per rendere unica l'esperienza di guida. AMG ha studiato ad esempio un sistema con 11 altoparlanti denominato Sound System che permette di mixare suoni virtuali e soppressione dei rumori di fondo per esaltare le accelerazioni e ridurre il disturbo a velocità costante. La trazione integrale AMG Torque Dynamics, capace di frenare le singole ruote per minimizzare sottosterzo e sovrasterzo senza ricorrere all'ESP, massimizzando la trazione con la coppia disponibile, può essere inoltre settato sui parametri Comfort, Sport e Sport +, per dare di volta in volta priorità al comfort oppure alla massima agilità. Tutti gli altri parametri di funzionamento, compresa la gestione della potenza, la velocità massima e la risposta dell'acceleratore, sono controllati dalla AMG Control Unit con i settaggi "C" (Controlled Efficiency), "S" (Sport) e "S+" (Sport plus), mentre l'ESP è disattivabile separatamente.
Strumentazione. I clienti potranno scegliere tra cinque tinte della carrozzeria, alle quali si aggiunge l'esclusivo Electricbeam magno AMG opaco delle foto ufficiali. Questa tinta è riprese anche all'interno, con allestimenti in pelle Exclusive nero design, sedili sportivi AMG, finiture in carbonio per la plancia e volante AMG Performance. La strumentazione è stata completamente ridisegnata per fornire le indicazioni necessarie alla gestione del sistema di propulsione ed integra il Performance Media AMG con accesso a internet e telemetria per la guida in pista. Il sistema può visualizzare anche la potenza del motore, i valori di accelerazione trasversale e longitudinale, le pressioni dei pneumatici, il flusso energetico, il livello della batteria, la gestione dell'AMG Torque Dynamics, le temperature di motori e batterie e il consumo espresso il kWh/100 km. L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it