Una station wagon bicolore, con finiture di lusso e dettagli artigianali, da vettura d'altri tempi. La Peugeot Italia e la Carrozzeria Castagna di Milano hanno dato vita a una versione speciale della 508, una one-off che vuole fondere la tradizione del marchio di Sochaux con quella dell'atelier milanese, due realtà con una lunga storia alle spalle.
Guarda la galleria fotografica della Peugeot 508 RXH Castagna
Ibrida in versione vintage. La base di partenza è stata la versione RXH, un'ibrida diesel da 200 CV a trazione integrale con il motore termico sull'asse anteriore (il 2.0 HDi da 163 CV) e quello elettrico sul posteriore (da 37 CV). Non è un caso che sia stata scelta una vettura che è l'espressione della tecnologia più avanzata della Casa francese: il contrasto tra ieri e oggi, tra le soluzioni tecniche raffinate e l'artigianalità della fattura diventa così una cifra distintiva del modello. "La 508 RXH Castagna è pensata per chi ama la vita all'aria aperta, ha il gusto delle finiture speciali ed è attento all'ambiente", ha spiegato Gioacchino Acampora, anima dell'atelier, alla presentazione.
Carrozzeria bicolore. L'intervento di light-tuning è partito dalla carrozzeria, che è stata scomposta nelle sue parti principali e dipinta con una speciale vernice iridescente, dalla tonalità grigio-verde, cangiante secondo la luce, messa a punta dalla Lechler. Il colore, poi, è reso opaco da tre diverse tipologie di smalto trasparente, che danno altrettante finiture matte a dettagli come i passaruota, maggiorati e resi più muscolosi, e il sottoporta, una citazione delle vecchie limousine. I pannelli delle portiere sono di colore rosso scuro, opaco e la linea di cintura è accentuata da una profilatura di legno di rovere, marchio distintivo di Castagna che dà un effetto vintage alla carrozzeria.
Citazioni dal passato. Il colore della carrozzeria è replicato negli interni: la plancia rivestita di Alcantara crea così un unicum cromatico con il cofano. Sulla consolle e sulle portiere alcune parti sono ricoperte di cuoio ecologico, utilizzato in maniera asimmetrica tra sedile del guidatore e del passeggero, ma anche tra le portiere anteriori e quelle posteriori. Anche questo è un rimando al passato, quando la seduta dell'autista veniva realizzata con materiali meno pregiati di quella del proprietario, che si accomodava dietro. I sedili sono forse il dettaglio più squisitamente vezzoso della 508 Castagna: ricoperti di tweed in tinta con i rivestimenti di Alcantara, hanno profilature di cuoio e cuciture a contrasto.
Il calore del legno. Altri dettagli sono i cerchi da 19", i fari a led, allungati e resi felini eliminandone la cornice cromata, sostituita da una brunita. Finiture scure anche per le barre corrimano e per la mascherina frontale, sottolineata anche da un profilo blu, lo stesso che si ritrova sulla consolle centrale. Il bagagliaio, infine, è il trionfo dello stile Castagna: uno scrigno dal sapore vintage ricoperto di legno di rovere con nervature che decorano il piano di carico sul quale è intagliato il simbolo del Leone.
In arrivo anche una 2008. Questa station wagon per dandy moderni è un esemplare unico e, come tale, ha un costo difficilmente quantificabile: una stima approssimativa indica una cifra compresa tra i 20.000 e i 40.000 euro, oltre ai 43.000 euro per la vettura di partenza. Non ne è prevista la produzione, ma la Castagna è pronta a replicarla su richiesta. La collaborazione tra i due marchi non finisce qui: "Stiamo già lavorando alla prossima creatura", ha annunciato Eugenio Franzetti, direttore della Comunicazione di Peugeot Italia, "per la quale la base di partenza sarà una 2008".
Laura Confalonieri
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it