Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Jaguar XE
Gamma al completo: ecco tutte le versioni

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo la presentazione in anteprima all'Earls Court Exhibition Center di Londra, la Jaguar XE è ormai pronta per la passerella al Salone di Parigi. La nuova berlina, che segna il ritorno della Casa britannica nel segmento D, vuole essere il nuovo riferimento nella categoria e per questo propone soluzioni innovative.

Caratteristiche. A fare da base alla Jaguar XE c'è infatti un'inedita monoscocca di alluminio ad alta densità, che ha consentito di contenere i pesi mantenendo elevati livelli di rigidità torsionale e quindi di sicurezza. Con sospensioni a doppio braccio oscillante all'avantreno e Integral Link sull’asse posteriore, si candida a interpretare il ruolo della sportiva di lusso, anche grazie al Cx di 0,26, il più basso di tutte le Jaguar. L'impianto frenante prevede, a seconda delle versioni, dischi con diametri da 316 a 350 mm all'anteriore e da 300 a 325 mm al posteriore, con in più l'ausilio del Torque Vectoring by braking, un sistema che interviene per ridurre il sottosterzo e aiuta la vettura a mantenere la traiettoria ottimale in curva. Completa il quadro il servosterzo elettrico, calibrato per fornire la massima reattività

La gamma. Sono ben cinque gli allestimenti disponibili per la nuova Jaguar XE. Si parte dall'entry level Pure, che si distingue per i rivestimenti in tessuto dei sedili e un trattamento nero lucido per le finiture delle portiere e per il cosiddetto "Riva Hoop", che segue il profilo del cruscotto. Esternamente, l'R-Sport si differenzia per la presenza del sottile spoiler posteriore e per le prese d'aria cromate, mentre nell'abitacolo spiccano i sedili di pelle con inserti di tessuto, le finiture delle portiere di alluminio satinato e il logo "R-Sport" su battitacco e volante sportivo. Le Jaguar XE più prestazionali saranno le S, con i sedili di pelle con inserti scamosciati, battitacco e volante sportivo (anch'esso di pelle) con marchio "S". Alluminio esagonale scuro per le finiture e la consolle centrale nero lucido completano il quadro. La XE S è inoltre immediatamente riconoscibile per le prese d'aria anteriori maggiorate, le minigonne laterali, lo spoiler posteriore e le pinze rosse dei freni che s'intravedono attraverso i cerchi di lega da 20 pollici (optional). Al top della gamma, con combinazioni di materiali ancora più pregiate e diverse opzioni cromatiche, ci sono le versioni Prestige e Portfolio.

I sistemi di assistenza alla guida. Oltre che per la già citata struttura di alluminio, la Jaguar XE prova a sfidare le concorrenti premium tedesche anche mediante sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. A cominciare dal All Surface Progress Control (ASPC), che in pochi secondi interviene per ottimizzare la trazione, in particolare su fondi a bassa aderenza. Fra le principali novità va senza dubbio citato l’Head up display laser, che proietta sul parabrezza informazioni colorate ad elevato contrasto, per consentire una chiara visibilità anche in pieno sole. Non mancano, infine, il cruise contro adattivo e il sistema di assistenza dell'angolo cieco. Per quanto riguarda il sistema d'infotainment, gestibile attraverso un display touchscreen da 8 pollici montato sulla console centrale, la Jaguar XE dispone dell’InControl Remote, un dispositivo che permette agli utenti di smartphone iOS e Android di connettersi alla vettura da remoto (attraverso l'apposita app) e di controllare una vasta gamma di funzioni, dall’apertura delle porte al sistema di pre-impostazione del climatizzatore, senza dimenticare il monitoraggio proattivo del veicolo, che consente d'interagire con le forze dell'ordine per individuare l'auto in caso di furto. 

Motori. Sotto al cofano della Jaguar XE, troviamo i quattro cilindri Ingenium a gasolio di 2.0 litri da 163 e 180 CV, con, rispettivamente 380 e 430 Nm di coppia. I consumi promessi per la meno potente delle due versioni sono di 3,8 l/100 km, con emissioni di soli 99 g/km di CO2 nel ciclo combinato. I benzina, sempre di 2.0 litri, hanno invece potenze di 200 e 240 CV e valori di coppia di 280 e 340 Nm. La più potente di tutte, come anticipato, è la Jaguar XE S, equipaggiata con lo stesso V6 di 3.0 litri sovralimentato della F-Type. Con i suoi 340 CV e i 450 Nm di coppia, secondo la Casa accelera da 0-100 km/h in 5,1 secondi, toccando i 250 km/h di punta massima (autolimitati). Per tutte le versioni sono disponibili il cambio manuale a sei marce e l'automatico ZF a otto rapporti. A.C.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Jaguar XE - Gamma al completo: ecco tutte le versioni

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it