Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Paris Recap
Tutte le Suv e le crossover del Salone [video]

SFOGLIA LA GALLERY

Suv e Crossover sono ormai tra i modelli più apprezzati e, di conseguenza, tra quelli di maggior interesse per le Case. Lo dimostra la varietà di  proposte presentate al Salone di Parigi, che spaziano dai modelli più economici e di larga diffusione a quelli più esclusivi e con tecnologie d'avanguardia. In ordine alfabetico troviamo BMW X6, Dacia Dokker e Lodgy Stepway, Fiat 500X, Ford Edge, Honda CR-V restyling e HR-V, Kia Sorento, Land Rover Discovery Sport, Porsche Cayenne restyling, Seat Leon X-Perience, Suzuki Vitara, Volkswagen Golf Alltrack e Touareg restyling e Volvo XC90.

BMW. Alla rassegna francese riflettori puntati sulla seconda generazione della X6, che ha mantenuto il suo stile unico a metà fra Sport utility e una coupé di lusso e ha aggiunto tutti i contenuti tecnici e tecnologici della nuova X5, compresa  riduzione dei consumi. Debutta nelle varianti più gettonate: xDrive 30d 258 CV, xDrive M50d 381 CV e xDrive 50i, alle quali si aggiungerà più avanti la xDrive 40d da 313 CV e xDrive 35i.

Dacia. A tutt'altra clientela si rivolgono, invece, Dokker e Londgy Stepway. La Casa Ceca, visto il successo dell'omonima variante della Sandero, ha deciso d'introdurre lo stesso allestimento, che non prevede alcuna velleità fuoristradistica, ma semplici accorgimenti estetici: dai paraurti con protezioni di plastica ai cerchi di lega, alla ricerca di un'immagine più dinamica e originale.

Fiat. La Casa del Lingotto è fra le protagoniste assolute del Salone con il lancio della 500X, l'attesissima Suv cugina della Jeep Renegade. Piaciuta subito per il suo design equilibrato e ben integrato nella famiglia 500, sarà proposta a trazione anteriore e integrale, con tre tipi di cambi, due varianti di carrozzeria e motori a benzina e gasolio già proposti su altri modelli della gamma. L'obiettivo è quello di lanciare una nuova variante che non sia per forza una offroad dura e pura, anche per evitare "conflitti" interni con la "cugina" americana.

Ford. La Casa dell'Ovale blu continua a credere nelle world car e, per una volta, porta in Europa una macchina nata per l'America, la Ford Edge. Compatta per gli Usa, la Edge diventa invece top di gamma per il Vecchio COntinente, dove cambierà sottopelle, adottando motori a gasolio con trazione integrale (180 e 210 CV), per accattivarsi le simpatie dei clienti europei.

Honda. Ufficialmente presentate come prototipi, CR-V e HR-V saranno in vendita nel 2015. Se la prima è il restyling del modello attuale, con la gustosa novità del 1.6 i-DTEC da 160 CV, la seconda apre le porte al segmento inferiore, dove c'è grande lotta tra i principali Costruttori, giocando la carta dello stile sportiveggiante e della tecnologia. Per ora è annunciato un nuovo motore i-VTEC, ma non mancherà di sicuro anche il 1.6 diesel a gasolio.

Kia. Riflettori puntati sulla terza generazione della Sorento, cresciuta nelle dimensioni ed evoluta profofondamente, per attirare anche quella parte della clientela più attenta a finiture e qualità globale. Il telaio è stato realizzato con una maggiore percentuale di acciai speciali, che hanno consentito di ridurre le vibrazioni e quindi di migliorare il confort. Disponibile anche in versione a sette posti e aggiornata nel design, sarà equipaggiata con turbodiesel di 2.0 e 2.2 litri da 185 e 200 CV.

Land Rover. Per la Casa britannica si è aperto un nuovo corso con la nuova Discovery Sport, prima di una famiglia di modelli che compie un salto generazionale evidente rispetto all'attuale Freelander. Il design di Evoque e Range Rover è stato evoluto per adattarsi alla Discovery, che offrirà arianti a basso consumo e versioni con trazione integrale a controllo elettronico. I posti sono 5+2 e tutta l'elettronica integrata è di ultima generazione.

Porsche. Lo sforzo dei vertici di Stoccarda si è concentrato sul restyling della Cayenne e sull'introduzione della e-Hybrid. Si tratta infatti della prima Suv della Porsche equipaggiata con sistema Plug-in Hybrid, lo stesso della Panamera, che promette una media di 3,4 l/100 km, pur mantenendo il listino, grossomodo in linea con i modelli tradizionali. Restano comunque in gamma le tradizionali versioni a benzina e gasolio, che hanno però riveuto importanti aggiornamenti: la "S" acquisisce il V6 di 3.0 litri biturbo da 420 CV, mentre il V8 della "Turbo" raggiunge i 520 CV. I diesel spaziano dai 262 CV del 3.0 V6 ai 385 CV del V8.

Seat
. Si amplia l'offerta della trazione integrale sulla Leon, affiancando alla 4Drive la più specialistica X-Perience. Si tratta di un allestimento da fuoristrada leggero della classica ST, che guadagna assetto rialzato, paraurti specifici, protezioni di plastica e metallo e finiture dedicate. Si potrà scegliere fra il benzina di 1.8 litri TSI da 180 CV e i diesel di 1.6 litri da 110 CV e 2.0 da 150 e 184 CV.

Suzuki.
Alla recente S-Cross si affianca la nuova Vitara. Ripensata da cima a fondo, la Suv giapponese si aggiorna con un design più "automobilistico", ma non perde niente delle sue qualità tecniche, affidandosi, sulle versioni più ricche, al sistema di trazione integrale Allgrip, che promette la massima mobilità in fuoristrada. Oltre a personalizzazioni estetiche inedite, la Suzuki Vitara offrirà contenuti importanti come la frenata autonoma, il cruise control adattivo e il sistema di infotainment con MirrorLink. I motori saranno i già noti 1.6 a benzina e diesel da 120 CV.

Volkswagen. Sono ben due le novità legate a questi segmenti. La Golf Alltrack, una Variant con carrozzeria modificata, con protezioni plastiche e dettagli unici in abbinamento alla trazione integrale 4Motion e ai motori a benzina e gasolio di 1.8 TSI 180 CV e TDI 110, 150 e 184 CV), e la Touareg, per la quale è giunto il tempo del restyling di metà carriera. I gruppi ottici si aggiornano, ma soprattutto vengono introdotti i propulsori diesel Euro 6 e sistemi multimediali di ultima generazione.

Volvo. Tutto lo stand della Casa svedese è riservato al lancio della XC90, seconda generazione che pone nuovi standard per il segmento. Già esaurita nella versione di lancio da 1.927 esemplari commercializzata sul Web, la XC90 propone design tipicamente svedese, interni lussuosi e dominati dal nuovo touchscreen verticale con sistema operativo Apple Carplay e propulsori della serie Drive-E, compresa la T8 ibrida plug-in da 400 CV e 640 Nm per circa 60 g/km di CO2. L.Cor.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Paris Recap - Tutte le Suv e le crossover del Salone [video]

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it