Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mercedes-Benz
Francoforte, offensiva di prodotto [video]

SFOGLIA LA GALLERY

Come da tradizione il Salone di Francoforte è l'occasione per la Mercedes-Benz di sfoggiare uno stand faraonico e una corposa serie di novità tra prodotto, motorsport e concept. Alcune delle anteprime sono in realtà già ben note dai mesi scorsi, come il restyling della Classe A e il debutto della Suv GLC, mentre sono del tutto inedite sia la Classe S Cabriolet sia la Classe C Coupé, dalla quale derivano anche la versione sportiva AMG 63 e la coupé dedicata al campionato DTM 2016. Altri aggiornamenti riguardano la Classe V con la AMG Line e le Classe E Coupé e Cabriolet con le serie limitate Sport Edition e V8 Edition. A chiudere l'impressionante serie di novità troviamo la Concept IAA, prototipo aerodinamico che prefigura le nuove tendenze stilistiche e tecnologiche.

La nuova Mercedes Classe S cabrio al Salone di Francoforte 2015

Il restyling della Classe A. La Mercedes-Benz Classe A viene aggiornata con un lieve restyling già disponibile sul mercato italiano. Al di là dei piccoli dettagli di frontale e coda le novità si concentrano sulla tecnologia e sugli aggiornamenti tecnici. Fa il suo debutto il Dynamic Select per scegliere le modalità di guida e vengono aggiornati i sistemi di infotainment con il nuovo display da 8 pollici al top della gamma che vanta anche la compatibilità con MirrorLink e Apple CarPlay. La sicurezza è garantita dal rinnovato pacchetto Intelligent Drive che include l'Attention Assist (attivo da 60 ai 200 km/h), il Distronic Plus, e il Collision Prevention Assist Plus. La gamma dei propulsori prevede, infine, i benzina A160 102 CV, A180 122 CV, A200 156 CV, A220 184 CV, A250 211 CV, A250 Supersport (218 CV) e i diesel A160 d 90 CV, la A180 d 109 CV, la A200 d 136 CV e la A 220 d 177 CV. Discorso a parte per la A 45 AMG: il suo 2.0 litri turbo raggiunge quota 381 CV e 475 Nm (offerto da poco anche su CLA e GLA) ed è disponibile l'inedito pacchetto opzionale AMG Dynamic Plus che include il differenziale autobloccante meccanico anteriore, le sospensioni elettroniche e la modalità Race del Dynamic Select.

La SUV GLC: presente in vetrina Mercedes al Salone di Francoforte

La nuova GLC. La nuova Mercedes-Benz GLC raccoglie l'eredità della GLK e adotta i contenuti tecnici della nuova Classe C. Il design rompe con il passato e passa a linee più morbide e in continuità con il family feeling attuale, mentre le dimensioni crescono fino a 4,66 metri totali (+130 mm) con un aumento del passo di oltre 110 mm a tutto vantaggio dell'abitabilità interna e della capacità del bagagliaio (da 580 a 1.600 litri). Già disponibile in Italia a partire da 47.900 euro, la GLC è offerta nelle varianti diesel 220 d 4Matic 170 CV, 250 d 4Matic 204 CV e a benzina GLC 250 4Matic 211 CV, tutte le dotate di serie del cambio automatico 9G-Tronic. In un secondo tempo sarà invece proposta la inedita GLC 350 e 4Matic plug-in hybrid. Il powertrain composto dal motore endotermico 2.0 litri benzina turbo 211 CV e dal motore elettrico da 116 CV con 7G-Tronic Plus, promette 34 km di autonomia in modalità elettrica ed emissioni medie di CO2 pari a 60 g/km con prestazioni sportive: 235 km/h di punta massima e 5,9 secondi per toccare i 100 km/h da fermo.

La nuova Mercedes Classe C Coupé al Salone di Francoforte 2015

Debutto per la Classe C Coupé. Per la Classe C Coupè si tratta del debutto assoluto a livello internazionale: più lunga di 9,5 centimetri rispetto al modello uscente propone un design completamente rinnovato e ispirato alla Classe C berlina, rispetto alla quale l'assetto risulta ribassato di 15 mm. I contenuti tecnici e tecnologici sono sostanziamente identici a quest'ultima e al Salone di Francoforte viene presentata l'intera gamma propulsori che spazia  dai benzina C 180 156 CV, C 200 184 CV, C 250 211 CV e C 300 245 CV ai diesel da 170 e 204 CV. Ai clienti sportivi è invece dedicata la nuova Mercedes-AMG C 63 Coupé, che propone il V8 4.0 biturbo nelle versioni da 476 e 510 CV e debutta anche nella variante Edition 1 ispirata nella livrea e negli accessori al nuovo modello destinato al DTM.

Capote in tela per la Classe S Cabriolet. Riaprendo un discorso sospeso nel 1971 la Mercedes-Benz torna anche a proporre una cabriolet a quattro posti di alta gamma: si tratta della Classe S Cabriolet con capote in tela, un concentrato di tecnologia e lusso da 5,07 metri derivato dalla Classe S Coupé e pensato per una nicchia molto esigente di clientela. Coccolati dall'Airscarf e dal climatizzazione Thermotronic totalmente automatico con 12 sensori e 18 attuatori, i passeggeri possono persino godere di una fragranza dedicata alla cabriolet emessa dallo ionizzatore di bordo. Altre soluzioni importanti sono legate alla sicurezza e alla modaliità dello spazio: i rollbar posteriori sono attivati da nuovi sensori e da un sistema pirotecnico mentre una speciale paratia elettrica nel bagagliaio libera lo spazio disponibile in base alla posizione della capote. La Classe S Cabriolet sarà disponibile nelle versioni S 500 V8 4.7 biturbo 450 CV e AMG 63 V8 5.5 biturbo 585 CV con cambio AMG Speedshift MCT sette marce e trazione posteriore o integrale in base ai mercati di destinazione.

Concept IAA. Chiudiamo la rassegna tedesca con la Concept IAA, un prototipo rimasto segreto fino agli ultimi istanti. La "Intelligent Aerodynamic Automobile" ha le forme di una berlina coupé e affronta il tema della Guida Autonoma e dell'efficienza proponendo inedite soluzioni aerodinamiche attive. Grazie a una serie di pannelli mobili al posteriore e alle paratie frontali che influenzano i flussi sottoscocca la Concept IAA può infatti passare dal coefficiente aerodinamico di 0,25 fino a 0,19 quando si superano gli 80 km/h. Secondo i tecnici tedeschi queste soluzioni permettono di esaltare le qualità del powertrain plug-in hybrid da 279 CV totali raggiungendo una percorrenza di 66 km in modalità elettrica con un livello medio di emissioni di appena 28 g/km. In "Aerodynamic Mode" la vettura si allunga di 390 mm fino a 5,43 metri totali mentre l'altezza di soli 1,3 metri ne conferma lo spirito sportivo. Gli interni, simili a quelli della odierna Classe S, adottano speciali schermi curvi nella console centrale, i comandi Touch Optical Finger Navigation sul volante e le inedite finiture swarowski per le bocchette di areazione. L.Cor.

A Francoforte, Mercedes Concept IAA è il modello aerodinamico dal nome vincente

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz - Francoforte, offensiva di prodotto [video]

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it