Nel 2003 l'Alfa Romeo presentò a sorpresa la Kamal Concept, una crossover che fece molto discutere, senza riuscire però a raggiungere il mercato. Nel 2017 la Suv media della Casa italiana si farà, ma, da mesi, sembra molto probabile la scelta della denominazione Stelvio.
L'ipotesi della futura Suv di segmento E. Del nome Kamal, a 13 anni di distanza, si parla ancora. Dall'America giungono infatti indiscrezioni secondo le quali il Gruppo FCA avrebbe registrato questa sigla commerciale, alimentando così varie teorie. Se escludiamo per un attimo la Stelvio, attesa il prossimo anno, è possibile che il nome Kamal sia stato registrato semplicemente per evitare che altri concorrenti lo utilizzino. Allo stesso tempo c'è una seconda possibilità, quella più affascinante: la denominazione sarebbe destinata alla sorella maggiore, una Suv di segmento E citata nel piano industriale del marchio, insieme a una berlina della stessa categoria. La registrazione del nome non vincola all'uso, quindi la terza ipotesi è che il deposito del "nameplate" sia una semplice mossa in vista di un "ballottaggio" fra varie denominazioni scelte per il nuovo progetto. Una pratica tutt'altro che inconsueta fra Costruttori.
Il prototipo del 2003. L'Alfa Romeo Kamal Concept era stata presentata al Salone di Ginevra 2003 e adottava il telaio e la meccanica V6 3.2 della 147 GTA. Il suo design era stato realizzato dal Centro Stile Alfa Romeo, allora diretto da Wolfgang Egger. Lunga 4,35 metri, agli occhi di oggi appare compatta, ma all'epoca esplorava un terreno praticamente inedito nel segmento, che solo dopo molti anni avrebbe dato vita ad alcuni modelli di serie.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it