La Mercedes-AMG E 63 torna sulle scene e segna un punto di non ritorno. Perché d'ora in avanti, in nome del sacro zero-cento, si converte senza mezze misure alla trazione integrale: la faranno solo così. Ed è una notizia importante per un marchio come quello di Affalterbach, che si lascia alle spalle (ma solo sulla Classe E) la tradizione, e prende atto delle priorità del cliente di un modello del genere. Prima fra tutte, appunto, quella dello scatto da fermo: per raggiungere i 100 km/h, la nuova E 63 nella versione S, ci mette soltanto 3,4 secondi. Roba da supercar.
Fino a 612 CV. Battezzata ufficialmente E 63 4Matic+ ed E 63 S 4Matic+ nelle due versioni, la nuova super-berlina tedesca manda in pensione il vecchio 5.5 V8 biturbo (che era derivato da un'unità Mercedes-Benz) e abbraccia il nuovo 4.0 V8 (che invece è interamente progettato da Mercedes-AMG). Nelle due varianti, l'unità dispone rispettivamente di 571 CV e 750 Nm (da 2.250 giri) o 612 CV e 850 Nm (da 2.500 giri).
Lo Speedshift Mct a nove marce. Dotato di disattivazione dei cilindri ai carichi parziali, il V8 consente alla vettura di scattare, come detto, da 0 a 100 km/h in 3,4 s nella versione più potente (che pesa 1.880 kg), ma anche l'altra variante (1.875 kg a secco) è in grado di svolgere lo stesso compito in 3,5 s. L'otto cilindri è abbinato all'AMG Speedshift Mct, automatico nove marce con frizioni multidisco in bagno d'olio (una soluzione tipica per l'AMG, sin dai tempi della SL 63 R230 facelift) ottimizzato in vista delle nuova potenzialità prestazionali, anche con l'introduzione di una frizione specifica in bagno d'olio per rendere lo spunto più reattivo.
I dati omologati. Soltanto per la cronaca, qualche numero in più: 300 km/h la velocità limitata elettronicamente con l'AMG Driver's Package, 8,9-9,2 l/100 km il dato di consumo sul ciclo combinato, 203-209 g/km le emissioni di CO2 (con la forchetta data dalle diverse dimensioni degli pneumatici).
Trazione posteriore o integrale, a scelta. Certamente più interessante è la trazione integrale, tutta nuova: battezzata 4Matic+, si caratterizza per la distribuzione della coppia completamente variabile tra i due assi. Una prèmiere tecnica che si traduce nella possibilità di spaziare da fumogeni traversi al controllo, (con il 100% della trazione assicurata dalle ruote posteriori) alla tenuta garantiti dalla motricità sulle quattro ruote.
Drift mode, e vai di traverso. Sulla "S", in più, c'è anche un cosiddetto "drift mode", che aiuta quando viene voglia di fare i numeri: il sistema si può attivare selezionando la modalità di guida Race, disattivando l'Esp e mettendo il cambio in modalità in manuale. La modalità Race è una dotazione specifica della E 63 S: sulla versione da 571 CV la scelta tra i caratteri di guida comprende Comfort, Sport, Sport Plus e Individual. In comune le due varianti hanno il Racestart, nome di battesimo che ad Affalterbach identifica il sistema di launch control.
Sospensioni, differenziale, freni, Esp. Specifiche, sulla nuova E 63, sono anche le sospensioni pneumatiche Air Body Control a tre camere, così come il differenziale autobloccante posteriore, che è offerto di serie su entrambe le varianti, ma che nel caso della prima è a controllo meccanico, mentre sulla più potente è a gestione elettronica. Tre i livelli d'intervento dell'Esp: On, Sport Handling Mode, Off. La E 63 e la E 63 S si differenziano ancora in altri aspetti di dettaglio, con la seconda che offre di serie i supporti motore dinamici e (a richiesta) i freni carboceramici, non disponibili sull'altra variante.
Telemetria su app compatibile GoPro. Numerosi gli spunti d'interesse anche in fatto di hi-tech: la nuova E 63 è abbinata all'app AMG Track Pace, che permette ai clienti di analizzare (e confrontare con quelli di altri appassionati) i propri risultati al volante. L'applicazione, solo per iOS, sfrutta la connessione Bluetooth o wifi con il Comand Online per scaricare tutta la telemetria, la quale può essere a sua volta condivisa con una GoPro per unire riprese e dati nei filmati dei giri veloci.
Semiautonoma anche lei. Dotata di tutto il pacchetto Intelligent Drive della Classe E, ivi compreso il sistema di guida semiautonoma Drive Pilot che permette di seguire la coda automaticamente alle basse velocità ed effettuare sorpassi in autostrada senza intervento del guidatore, la E 63 offre ampie possibilità di personalizzazione con il programma AMG Performance Studio.
Edition 1 al lancio. Il modello, che debutterà il 16 novembre al Salone di Los Angeles, sarà ordinabile dal 16 gennaio e verrà consegnato da marzo: i primi esemplari saranno declinati nell'allestimento limitato Edition 1, disponibile soltanto sulla più prestazionale E 63 S.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it