La Opel Insignia guadagna il cognome Grand Sport e affronta il ricambio generazionale con una decisione non comune: invece di puntare su un approccio conservativo rispetto alla prima serie, a Rüsselsheim hanno optato per l'opzione più difficile, quella di ripartire da zero e creare qualcosa di nuovo sotto tutti gli aspetti.
Che passo! La nuova Opel Insignia Grand Sport, attesa il prossimo marzo al Salone di Ginevra, è nuova nella stessa architettura veicolo: la piattaforma ha un passo più lungo di 92 mm rispetto al modello precedente (raggiunge i 2,83 metri) e ora la lunghezza complessiva è di 4,90 metri.
Più spazio dietro. Un guadagno che ha prodotto benefici in termini di proporzioni, più eleganti, e abitabilità, soprattutto per i passeggeri posteriori, secondo la Casa: l'Insignia Grand Sport, ispirata alla concept Monza nelle forme esterne, offre dentro più spazio in larghezza al bacino (+32 mm), alle spalle e alle ginocchia (+25 mm), oltre che in altezza per la testa (+8 mm).
Tetto e sedute: tre centimetri in giù. Un guadagno, quest'ultimo, ottenuto nonostante la riduzione dell'altezza complessiva di tre centimetri, e frutto dell'abbassamento delle sedute (sempre di tre centimetri). Questa misura, sostiene la Casa, consente al guidatore un feeling di contatto più diretto con la strada e dunque un'esperienza di guida più coinvolgente.

Fino a 175 kg in meno. Proprio quella del piacere al volante è stata una delle voci cui i tecnici della Opel hanno dedicato la maggiore attenzione: è in questa chiave - oltre che, naturalmente, in quella dell'efficienza - che va letto il risparmio di peso rispetto al modello precedente, che raggiunge punte di 175 kg in alcune versioni, grazie all'ottimizzazione delle componenti e all'adozione di materiali leggeri. Un know-how messo a punto sul progetto della nuova Astra e tornato in campo qui, con gli stessi benefici effetti: soltanto con la scocca sono stati risparmiati 60 kg.
Turbo, automatico e integrale. Per quanto riguarda la gamma motori, la Opel non ha ancora fornito i dettagli relativi all'offerta dell'Insignia Grand Sport, limitandosi a menzionare i motori turbo di ultima generazione benzina e diesel (li abbiamo provati in anteprima sui prototipi), cui si potrà abbinare il nuovo cambio automatico a otto marce, che sarà disponibile inizialmente soltanto con la trazione integrale.
C'è il torque vectoring (e un multilink "pieno"). A sua volta, il sistema di quattro ruote motrici con due frizioni multidisco a controllo elettronico al posteriore è di nuova concezione e offre di serie il torque vectoring. Raffinate anche le scelte sul fronte del telaio, come testimoniano le nuove sospensioni posteriori con il loro schema multilink a cinque bracci.
Cambia carattere col FlexRide. Da ricordare, infine, il sistema FlexRide, che consente di adattare la risposta di ammortizzatori, sterzo, acceleratore, Esp e cambio automatico indipendentemente tra loro o secondo i parametri preimpostati dalle modalità Standard, Sport e Tour.

Assistenza alla guida. L'Insignia Grand Sport compie un notevole passo in avanti anche sul fronte dell'assistenza alla guida e dei sistemi di sicurezza: fanno parte degli equipaggiamenti head-up display, telecamera a 360°, cruise control adattivo, Lane keep assist attivo e Rear-cross traffic alert. Ma il fiore all'occhiello sono i fari Led a matrice IntelliLux, che qui hanno 32 elementi luminosi (contro i 16 dell'Astra) e rendono dunque ancor più preciso il fascio di luce e rapidi i suoi adattamenti.
L'IntelliLux raddoppia. Il sistema IntelliLux comprende chiaramente la funzione di cornering attiva, che aumenta l'intensità del fascio luminoso all'interno della curva e la abbassa all'esterno, e gli abbaglianti spot a Led, che hanno una portata di 400 metri e che offrono, secondo la Casa, numerosi vantaggi rispetto a un abbagliante laser (a partire da quello economico).
Sul pezzo con la connettività. Sul fronte dell'infotainment, infine, il nuovo IntelliLink offre la compatibilità ai protocolli di mirroring Apple CarPlay e Android Auto, la ricarica wireless per smartphone, i servizi connessi di Opel OnStar (come la chiamata automatica d'emergenza in caso d'incidente) e la connettività wi-fi 4G LTE.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it