La Buick ha presentato due nuove varianti della Regal, la Sportback e la TourX (versioni americane delle "nostre" Insigna Grand Sport e Country Tourer): la prima è una berlina di stile abbastanza tradizionale, mentre la seconda è una crossover che intende coniugare le dinamiche di guida tipiche di un’auto “normale” con la versatilità di una Suv, dando al tempo stesso un segnale di continuità stilistica con il filone inaugurato dalla Cascada e dalla Encore. Comune a entrambe è il propulsore, un quattro cilindri turbo di 2.0 litri da 250 CV con funzione Start&Stop, abbinato a un cambio automatico a otto marce.
Linea da coupé. La Regal Sportback ha una carrozzeria bassa e filante a cinque porte, che vuole sottolineare l’indole sportiva del modello; la coda è caratterizzata da un ampio e accessibile vano di carico, con la possibilità d’incrementare lo spazio abbattendo il sedile posteriore con la formula 60/40 o, a richiesta, 40/20/40. La berlina è disponibile anche con la trazione integrale a controllo elettronico, che provvede a gestire la coppia in base alle condizioni di aderenza del fondo stradale. Delle dotazioni di sicurezza fanno parte il sistema attivo di protezione del pedone, la frenata automatica e l’avviso di superamento involontario di corsia. Non mancano neppure il sistema OnStar con hotspot wi-fi, l’avviamento a pulsante, l’assistenza alla partenza in salita, dieci airbag e gli specchi retrovisori riscaldati; i livelli di allestimento previsti sono quattro (Regal, Preferred, Preferred II ed Essence). L’infotainment da 7” compatibile con Apple CarPlay e Android Auto è di serie, ma a richiesta si possono ottenere il display da 8” con navigatore e l’impianto audio della Bose (sulle versioni a trazione integrale è presente anche il dispositivo di cancellazione attiva del rumore).
TourX. Si presenta come una sorta di station wagon rialzata rispetto alla Regal Sportback, caratterizzata dalle barre sul tetto e da un andamento della coda declinante verso i gruppi ottici posteriori a Led. Il tutto, conservando uno spazio di carico superiore, secondo il costruttore, a concorrenti come la Volvo V60 Cross Country, l’Audi A4 allroad, la BMW Serie 3 Touring e la Subaru Outback. La meccanica è la stessa della berlina, ma la trazione integrale, qui, è di serie. Analoga la dotazione di accessori: l’infotainment da 7” compatibile con Apple CarPlay e Android Auto è di serie sugli allestimenti TourX e Preferred, mentre sull’Essence è previsto lo schermo da 8” con il navigatore. Su entrambe le Buick si possono ottenere numerosi dispositivi di assistenza alla guida, come il cruise contro adattivo e l’allarme di collisione anteriore. E.D.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it