La Cadillac ha avviato i collaudi nel traffico reale del cosiddetto Super Cruise, denominazione ufficiale del suo sistema di guida semi-automatica che verrà introdotto sui modelli di serie entro il 2020, secondo gli obiettivi della Casa.
Un processo laborioso. Lo sviluppo di un sistema così complesso è per forza di cose un processo lungo e graduale, che comporta test via via più elaborati e simili alle condizioni continuamente mutevoli del traffico di tutti i giorni. Il modo migliore di procedere per ottenere un dispositivo che sia realmente efficace, come spiegano gli ingeneri che stanno seguendo la crescita del Super Cruise, è quello di accumulare più dati possibile, nelle condizioni più diverse.
Il guidatore rimane importante. Il sistema della Cadillac è capace di condurre la vettura seguendo la corsia di marcia senza che il conducente tenga le mani sul volante, frenare autonomamente e mantenere una velocità preimpostata con il cruise control. È chiaro che il dispositivo, nato per ridurre la fatica sui lunghi viaggi, richieda comunque il necessario livello di attenzione da parte del conducente.
Ora viene la parte più importante dei test. Le informazioni per la gestione della vettura arrivano al Super Cruise da un mix variegato di sensori, che utilizzano la tecnologia radar e gli ultrasuoni, oltre alle telecamere e al posizionamento mediante Gps. Per ora, il sistema è stato provato su simulatore e tracciati chiusi al traffico, oltre che - per pochi km - su strade aperte alla pubblica circolazione. Prima di raggiungere la serie, il Super Cruise dovrà avere all'attivo molte centinaia di migliaia di chilometri, percorsi di giorno, di notte e in diverse condizioni meteo.
Il senso della guida semi-autonoma. Il dispositivo che la Cadillac sta mettendo a punto, naturalmente, avrà dei limiti tecnici: quando la segnaletica orizzontale dovesse diventare poco chiara, ad esempio, un avviso inviterà il guidatore a riprendere il controllo del volante. È proprio in quest'ottica che vanno letti i sistemi di guida autonoma o semi-autonoma, come un sistema di ausilio alla guida particolarmente innovativo, ma comunque frutto dell'evoluzione dei tanti dispositivi di sicurezza attiva che si stanno attualmente diffondendo.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it