La progressiva elettrificazione della gamma FCA, iniziata lo scorso anno con il lancio della monovolume ibrida Chrysler Pacifica, continua al Salone di Detroit con il debutto della nuova generazione del Ram 1500. Per la prima volta, infatti, il pick-up americano viene proposto anche con sistema mild hybrid che andrà a supportare il funzionamento dei motori benzina a sei e otto cilindri che presto saranno affiancati anche da una versione V6 EcoDiesel.
Ecco il nuovo RAM al Salone di Detroit
Nuovo stile. Nella sua nuova generazione il Ram 1500 si è migliorato sotto molti aspetti, a partire dalla meccanica che ha permesso una riduzione del peso complessivo di oltre 100 kg, per arrivare all'aerodinamica che, per la prima volta, è anche attiva. Il paraurti anteriore, infatti, dispone di uno spoiler ad azionamento elettrico che si apre durante alcune fasi di guida per migliorare l'efficienza di marcia. Il nuovo design del frontale ha inoltre ridotto la resistenza aerodinamica, introducendo un'importante evoluzione dello stile dei pick-up Ram. A seconda della versione sono previsti dei dettagli di design differenti: fanali e calandra si diversificano tra gli allestimenti tradizionali e la versione Rebel, proponendo frontali totalmente diversi tra di loro. In gamma saranno presenti sei diversi livelli di dotazioni, personalizzabili con 12 colorazioni esterne, 15 diversi tipi di cerchi di lega, tre cabine e tre lunghezze per il cassone.
Per la prima volta ibrido. Sotto al cofano del pick-up saranno disponibili un V6 Pentastar da 3.6 litri capace di 305 CV e 365 Nm, oppure un V8 Hemi da 5.7 litri in grado di erogare 395 CV e 555 Nm di coppia massima. Entrambi saranno abbinabili, a richiesta, con l'eTorque, un sistema mild hybrid 48V che prevede la presenza di un motore elettrico, che svolge la funzione di motorino di avviamento e di generatore, capace di fornire una coppia aggiuntiva di 122 Nm per il V6 e di 176 Nm per l'otto cilindri. Il sistema viene alimentato da una batteria da 300 Wh che permette al motore elettrico di supportare la spinta del termico migliorandone la prontezza e l'efficienza. Il V8 Hemi dispone anche di un sistema di disattivazione dei cilindri che permette di ridurre i consumi e di rendere più silenziose le percorrenze autostradali. Entrambe le unità sono abbinate a un cambio automatico TorqueFlite a otto rapporti con trazione integrale: la stessa trasmissione, probabilmente, verrà utilizzata anche dalla futura evoluzione a gasolio del pick-up, la V6 EcoDiesel. Grazie a queste nuove caratteristiche il Ram 1500 è in grado di trasportare fino a più di una tonnellata sul suo cassone e trainare carichi fino a 5.760 kg.

Uconnect verticale. Tra le novità al debutto sulla nuova generazione del Ram 1500 spicca anche un nuovo impianto di infotainment con schermo a sviluppo verticale da 12". L'Uconnect di quarta generazione, disponibile a richiesta, domina la plancia integrando svariate funzioni, compresi il controllo del climatizzatore e la visualizzazione a 360 gradi degli esterni della vettura, una dotazione al debutto assoluto nella gamma della Ram. Il sistema è compatibile anche con Apple CarPlay e può essere abbinato a un impianto audio Harman Kardon da 900 Watt. A seconda dell'allestimento sono inoltre presenti altre due versioni dell'impianto di infotainment, l'Uconnect di quarta generazione con schermo da 8,4" e un sistema di terza generazione con display da 5". Il pick-up dispone anche delle più moderne dotazioni di sicurezza che spaziano dalla frenata autonoma in caso di emergenza, al lane keeping fino ad arrivare all'adaptive cruise control.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it