Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Lexus ES
Svelata a Pechino la settima generazione

SFOGLIA LA GALLERY

La settima generazione della Lexus ES debutta al Salone di Pechino. La berlina giapponese rinasce con un nuovo approccio che unisce ai tradizionali contenuti di confort e qualità anche un maggior coinvolgimento nella guida, che si riflette in uno stile più dinamico. Questa scelta è confermata dall'allestimento F Sport, che in passato non era mai stato proposto.

Nuove proporzioni. Basata sulla nuova piattaforma GA-K, la ES segue il percorso tracciato dalla sorella maggiore LS e cresce nelle dimensioni: è più lunga di 66 mm, più larga di 46 mm ma anche più bassa di 50 mm. Inoltre, il passo è stato allungato riducendo gli sbalzi e aumentando le carreggiate. Sono così cambiate le proporzioni, dando alla tre volumi un impatto più aggressivo. I gruppi ottici a Led e la mascherina frontale evolvono ulteriormente gli stilemi del marchio, mentre le versioni F Sport offrono dettagli e finiture specifiche, con cerchi di lega e tinte dedicate. Rispetto al modello uscente sono state realizzate, infatti, tre tinte inedite: Moonbeam Beige e Sunlit Green, alle quali si aggiunge l'Ultra Sonic Blue Mica 2.0 riservato alla F Sport.

2018-Lexus-ES-F-Sport-4

Strumentazione rivolta verso il guidatore. Gli interni riprendono lo stile dei più recenti modelli Lexus, rivolgendo verso il guidatore tutti gli elementi principali. La strumentazione digitale, l'head-up display e l'infotainment con schermo da 8 o 12,3 pollici sono facilmente raggiungibili, mentre la zona del passeggero è più lineare. Il nuovo impianto multimediale offre la compatibilità con Apple CarPlay, integra l'assistente virtuale Alexa e può essere dotato di hotspot wi-fi. La connessione di bordo consente la gestione di funzioni in remoto e l'update automatico dei servizi di navigazione.

2018-Lexus-ES-5a

Alluminio in stile Hadori. Nella zona posteriore, invece, la seduta è stata abbassata per non compromettere il confort a causa della nuova linea discendente del tetto, mentre il passo allungato offre ancora maggiore spazio per le gambe. Per le versioni F Sport è stata creata un'inedita finitura tridimensionale di alluminio ispirata allo stile Hadori delle spade giapponesi, che sostituisce il Bamboo e i vari tipi di legno degli altri allestimenti. 

Trazione anteriore, guida coinvolgente. L'adozione della nuova piattaforma modulare, più leggera e rigida rispetto al passato, ha permesso di mettere a punto la ES per offrire un maggior coinvolgimento nella guida senza compromettere il confort. I valori di rigidità torsionale della GA-K a trazione anteriore sono paragonabili a quelli della GA-L delle LS e LS a trazione posteriore. Inoltre, la nuova ES può contare su un'inedita sospensione posteriore multilink e sul nuovo servosterzo elettrico. Le sospensioni della versione F-Sport sono dotate del sistema a controllo elettronico AVS, che interagisce con i settaggi del Drive Mode Select che su queste versioni propone anche l'esclusiva modalità Sport+.

Al debutto il V6 benzina e l'ibrido. In attesa di conoscere le informazioni relative ai singoli mercati di destinazione, la Lexus ha annunciato per la ES la disponibilità di due versioni. La ES 350 adotta il V6 3.5 benzina con iniezione diretta D4-S, capace di erogare 306 CV, mentre la ES 300h il powertrain ibrido di quarta generazione da 218 CV che unisce il quattro cilindri 2.5  VVTi-E a ciclo Atkinson con il motore elettrico e le inedite batterie posizionate sotto al sedile posteriore. I dati tecnici sono per il momento limitati: il V6 benzina è abbinato al nuovo cambio automatico otto marce Direct Shift, mentre per l'ibrida è stato diffuso solo il dato del consumo medio stimato nel ciclo statunitense, pari a 44 mpg (18,7 km/l).

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lexus ES - Svelata a Pechino la settima generazione

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it