L’attenzione allo stand Peugeot è catturata dalle 508 SW nelle versioni standard e nell’allestimento di lancio First Edition, prenotabile online, le prime novità che circoleranno presto sulle strade di tutta Europa. Ma non passano inosservate altre zone dello stand parigino, dove la Casa mostra per la prima volta al pubblico due progetti del tutto nuovi: sono motorizzazioni Plug-in Hybrid della prossima generazione, che arrivano dopo l’esperienza che aveva portato a combinare l’elettrico con il motore diesel, e il prototipo e-Legend.
Peugeot 3008 Hybrid4, arriva l'ibrido ed è anche 4x4!
Due potenze per i nuovi ibridi. Gli ibridi andranno a completare le gamme 3008, 508 e 508 SW alla fine del prossimo anno e saranno disponibili nelle varianti Hybrid a due ruote motrici, e Hybrid 4 a trazione integrale. Consentiranno ottime autonomie in modalità elettrica, con potenze complessive di 225 e 300 CV. Rispetto al passato cambiano radicalmente le logiche di funzionamento, grazie anche all’aggiunta di nuove modalità di guida, con la piena potenza sfruttabile con il programma "Sport" e la polivalenza di quello ibrido, in grado di gestire al meglio il consumo di energia e la ricarica. Le due motorizzazioni andranno a equipaggiare un’ampia gamma di veicoli per viaggiare, circolare in autostrada e per il tempo libero, con la possibilità di scegliere tra tre differenti tipi di carrozzeria: fastback, familiare e SUV.
Il fascino delle coupé che torna: Peugeot E-Legend
La 504 Coupé del futuro sarà elettrica. La e-Legend è invece un tributo stilistico alla 504 del 1969, con contenuti altamente tecnologici. Lunga 4,65 metri è il prototipo di un’auto elettrica al 100 per cento e totalmente connessa, con quattro diverse modalità di guida, due autonome e due attive, con la selezione del programma sempre affidata al conducente. La carrozzeria interpreta in chiave contemporanea il design affusolato e sensuale della coupé di fine anni Sessanta, con grandi superfici vetrate e l’abitacolo spostato verso la coda. Il progetto non lascia nulla al caso, con gli interni realizzati con un tecnologico tessuto a maglia tecnica che è una reinterpretazione del velluto utilizzato all’epoca, mantenendo anche le medesime colorazioni calde. La plancia è il cuore dell’abitacolo, all’interno della quale è inserito un grande schermo ricurvo multifunzione, utilizzabile per il navigatore, per visualizzare i contenuti multimediali o proiettare film per i passeggeri. L’aspetto è classico, ma selezionando una delle modalità di guida autonoma il volante e la pedaliera rientrano automaticamente liberando tutto lo spazio anche davanti al posto di guida.
Il Rifter diventa integrale. Completa la rassegna di novità il Rifter 4x4 Concept, primo prototipo del veicolo a misura di famiglia e tempo libero, che con l’aggiunta della trazione integrale assume una vocazione ancora più avventurosa. Ma c’è posto anche per la 208 WRX Evo di Sébastien Loeb, ulteriormente sviluppata per il Campionato del Mondo FIA di RallyCross 2018, con gli ultimi aggiornamenti che hanno portato il motore a erogare una potenza di 560 CV.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it