E' stata presentata al Salone di Francoforte la Ramsmobile RM-X2. Si tratta di un veicolo che sarà prodotto in 12 esemplari nel 2020 e che aprirà la strada a una futura gamma di modelli del marchio. Sarà proposta in quattro versioni: X2A Ascetic Edition, X2D Devil's Touch Edition, X2G God's Creator Edition e X2R. Per il 2022 è invece previsto il debutto di un modello totalmente inedito denominato Cerberus.
Nata per creare un nuovo segmento. Lunga 4,8 metri e larga 2,14 metri, la RM-X2 viene definita come una multipurpose hypercar, indicando così la volontà di creare un segmento di mercato quasi inedito. Sfruttando una monoscocca in carbonio è stato infatti creato una Suv con quattro oppure sei posti interni, caratterizzata da scenografiche portiere verticali incernierate nella parte posteriore. Le linee estreme sono figlie di una impostazione pensata anche per l'offroad più difficile, con sbalzi ridotti e l'assetto a controllo pneumatico che permette di variare l'altezza da terra di circa 30 centimetri. Gli interni sono altrettanto particolari, con un forte contrasto tra parti cromate e superfici nero lucido, il tutto sottolineato da una scenografica illuminazione rossa. Il tunnel centrale è talmente largo da aver imposto una scelta inedita per l'infotainment, con display distinti tra guidatore e passeggero in posizione inclinata e due ulteriori display frontali.

Benzina, diesel, elettrica e persino con i cingoli. I clienti potranno scegliere tra motori endotermici ed elettrici: V8 6.2 LT5 benzina di origine Chevrolet, V8 6.6 Duramax diesel e quello totalmente a batterie, del quale però non si conosono ancora i dati tecnici. La trasmissione dei modelli benzina e diesel è dotata di trazione integrale inseribile e delle ridotte, inoltre sono previste le quattro ruote sterzanti. Il sito ufficiale riporta come unico dato quello della potenza massima, di 999 CV, e del peso a secco, 1.400 kg, senza però specificare di quale versione si tratti. Particolarmente curioso un accessorio pensato per i terreni più difficili: il progetto prevede la possibilità di adottare in opzione un cingolo centrale retraibile a propulsione elettrica da 15 o 24 pollici di larghezza.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it