Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mercedes-AMG GLE 63
Fino a 612 CV per la Suv sportiva

SFOGLIA LA GALLERY

La gamma della Mercedes-Benz GLE si completa con le più sportive varianti AMG con motore V8. Debuttano infatti al Salone di Los Angeles le Mercedes-AMG GLE 63 e 63 S, che rinnovano così una tradizione avviata 20 anni fa con il lancio della prima ML 55 AMG che unì per la prima volta il marchio di Affalterbach con la carrozzeria Suv.

571 o 612 CV per il V8 con Eq Boost. Sulla base della GLE di ultima generazione la AMG ha scelto di utilizzare il suo ormai classico V8 4.0 biturbo proposto in due varianti: la 63 da 571 CV e 750 Nm e la 63 S da 612 CV e 850 Nm. Le prestazioni sono di conseguenza molto elevate, con la velocità massima limitata a 250 km/h (280 km/h in opzione) e un tempo rispettivamente di 4,0 e 3,8 secondi per toccare i 100 km/h da fermo.

Automatica e integrale. Entrambe sono abbinate al cambio automatico TCT 9G e alla trazione integrale 4Matic+, che permette di modificare la ripartizione della coppia anche in base alla modalità di guida selezionata, inoltre è previsto di serie il pacchetto ibrido EQ Boost a 48 Volt, capace di erogare fino a 22 CV e 250 Nm e di ottimizzare l'efficienza. Il V8 può disattivare quattro degli otto cilindri ai carichi parziali fino a 3.250 giri/min e questa soluzione, insieme a tutti gli altri interventi, ha permesso di ottenere un consumo medio compreso tra 11,4 e 11,5 l/100 km e 261-262 g/km in base all'allestimento secondo le stime della Casa.

Fino a 612 CV per la Suv sportiva

Assetto, sospensioni e freni. Entrambe le GLE AMG adottano di serie le sospensioni AMG Ride Control+ con altezza variabile da -10 a + 55 mm in base alle modalità di guida su strada e fuoristrada. L'assetto è inoltre corredato dall'AMG Active Ride Control, ovvero dalle barre antirollio attive, mentre la sola versione 63 S adotta anche i supporti motore attivi. L'impianto frenante prevede dischi anteriori da 400 mm con pinze a sei pistoncini e dischi posteriori da 370 mm, con la versione S che differisce solo per la verniciatura rossa delle pinze, mentre l'impianto carboceramico con pinze color bronzo rimane opzionale. I cerchi di lega misurano 20" sulla GLE 63 e 21" sulla GLE 63 S, mentre quelli da 22" sono opzionali. Al guidatore viene offerta la possibilità di utilizzare il Dynamic Select per modificare un'ampia serie di parametri del veicolo raggruppati in sette modalità di guida: Comfort, Sport, Sport+, Individual, Trail e Sand, alle quali si aggiunge la variante Race per la sola 63 S. 

Senza dubbio AMG. La GLE è stata profondamente modificata anche nel design, nell'aerodinamica e nelle dotazioni interne per essere facilmente distinguibile dalle altre varianti. La griglia frontale, i paraurti e i cerchi di lega sono specifici delle versioni AMG 63 con inserti nero lucido, mentre i terminali di scarico propongono una finitura diversa tra la versione 63 e la 63 S. L'abitacolo dispone di sedili sportivi rivestiti di pelle nappa, volante AMG con paddle d'alluminio, controlli dedicati nella console centrale e grafica della strumentazione digitale personalizzata, che integra anche le schermate Performance nell'infotainment MBux.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-AMG GLE 63 - Fino a 612 CV per la Suv sportiva

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it