Tolti i veli alla seconda generazione
La Mercedes-Benz GLA passa alla seconda generazione e completa la gamma dei modelli compatti della Casa tedesca. La GLA ha trovato nuovamente un suo spazio nonostante l'arrivo di una Suv vera e propria, la GLB, replicando la formula precedente della due volumi rialzata dal piglio sportivo. La vettura sarà disponibile in Europa dalla primavera del 2020 come ottava declinazione della serie basata sul pianale Mfa.
Più alta di 10 centimetri rispetto alla prima generazione. Il design della GLA riflette l'evoluzione di tutti i modelli derivati dalla Classe A W177, con gruppi ottici a Led dal taglio aggressivo e forme sportive, nonostante l'altezza sia cresciuta di ben 10 centimetri rispetto alla versione precedente (1,61 metri complessivi) a fronte di una lunghezza inferiore di 14 mm a quota 4,41 metri. L'efficienza aerodinamica rimane un elemento fondamentale e il Cx è infatti limitato a 0,28, mentre cresce lo spazio interno per la testa e per le gambe, specie nella zona posteriore grazie al passo più lungo di 30 mm a quota 2,72 metri. Nonostante gli sbalzi contenuti aumenta anche la capacità del bagagliaio, che guadagna 14 litri fino a 435 complessivi. Cambio di passo deciso anche per la posizione delle sedute, che si trovano 40 mm più in alto rispetto alla Classe A e garantiscono una migliore visuale.

Pacchetto Offroad di serie sulle versioni 4Matic. Gli interni e le dotazioni riprendono i contenuti delle altre vetture della famiglia della Classe A. Ritroviamo quindi l'infotainment MBux, gli Adas aggiornati e una serie di accessori derivati dai modelli premium di categoria superiore. È il caso della funzione autolavaggio ripresa dalla GLS e al debutto nel segmento, che chiude specchietti, tetto e vetri e disattiva il sensore pioggia, attivando allo stesso tempo il ricircolo e la telecamera frontale per potersi orientare in un classico autolavaggio automatizzato. Per le versioni con trazione integrale 4Matic è inoltre prevista la possibilità di selezionare tre mappature con diversa ripartizione della coppia all'interno del Dynamic Select (Eco, Comfort e Sport) e viene offerto di serie il pacchetto Offroad che integra un fascio di luce dedicato alla guida in fuoristrada (con fari Multibeam), la modalità di guida specifica del Dynamic Select, la grafica personalizzata della strumentazione e il controllo della velocità in discesa Dsr.

Per cominciare la GLA 200 e la AMG 35. In occasione del lancio verranno inizialmente resi disponibili soltanto due modelli benzina: La GLA 200 e la GLA 35 4Matic firmata AMG. La prima monta il 1.3 turbo da 163 CV e 250 Nm con cambio 7G-Dct, mentre la seconda propone il 2.0 da 306 CV e 400 Nm con cambio 8G-Dct. Prestazioni e consumi sono ovviamente su pianeti diversi: la GLA 200 tocca i 100 km/h in 8,7 secondi e raggiunge i 210 km/h con un consumo medio compreso tra 5,6 e 5,9 l/100 km con 129-135 g/km, mentre la AMG 35 dichiara rispettavamente 5,1 secondi, 250 km/h, 7,4-7,5 l/100 km e 170-171 g/km. Ulteriori motorizzazioni saranno annunciate in seguito in base ai mercati di destinazione.

I dettagli della versione AMG. Per la Mercedes-AMG GLA 35 4Matic è previsto un allestimento specifico. Di serie sono previsti il kit aerodinamico, i cerchi di lega da 19" (20" e 21" in opzione), gli inserti cromo argentati esterni, i terminali di scarico ovali integrati nel diffusore, l'impianto frenante con dischi da 350 mm e pinze a quattro pistoncini anteriori, gli interni rivestiti di pelle Artico e microfibra Dinamica con cuciture rosse, la strumentazione digitale personalizzata con funzioni specifiche per la guida sportiva e i comandi per le regolazioni dell'Esp, della trasmissione, della funzione Race Start per la partenza da fermo e dell'eventuale assetto a controllo elettronico opzionale. Tra gli optional figurano anche il volante AMG Performance con superfici touch, la telemetria AMG Track Pace e ulteriori opzioni di finitura per gli interni e per la carrozzeria.
COMMENTI
PROSSIMO ARTICOLO
Mini 2021
Tutte le novità del restyling - VIDEO
Cabrio, tre e cinque porte si aggiornano con una calandra più generosa, nuove personalizzazioni e con la prima assoluta del tetto multitono
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche
Q HELP
Video Tutorial
Trucchi e consigli per prenderti cura della tua auto