Dopo aver chiuso i rapporti con la Artega, originariamente partner del progetto, la Micro Mobility System presenta la Microlino 2.0, versione definitiva del modello che sarà prodotto a partire dal 2021 in Italia grazie alla collaborazione siglata con la Cecomp. Nell'occasione è stato svelato anche lo scooter a tre ruote Microletta: entrambe le novità erano attese al debutto al Salone di Ginevra, cancellato dalle autorità svizzere.
Microlino ripensata per arrivare alla produzione. Con la Microlino 2.0, l'azienda ha evoluto il concept originale, che ha già raccolto oltre 16.000 prenotazioni. Forte di un design iconico, ispirato alla Isetta, la citycar con portiera frontale è stata aggiornata su molti fronti per migliorare sicurezza e qualità. È stata allargata la carreggiata posteriore, per ottenere una maggiore stabilità: un'operazione che ha richiesto un lavoro di design sulle proporzioni della vettura, che sfoggia montanti anteriori più sottili, per migliorare la visibilità. Ma è l'intero progetto a essere stato totalmente rivisto, adottando un piantone fisso dello sterzo, e installando propulsore elettrico più potente. I dati completi non sono stati ancora diffusi: non sappiamo dunque quanto sia cambiato dai dati che erano stati dichiarati per la precedente versione, che proponeva due opzioni per la batteria agli ioni di litio (da 8 o 14,4 kW/h) per un’autonomia di 125 o 200 km e tempi di ricarica da una a quattro ore a seconda della fonte di elettricità; le prestazioni riportavano invece uno 0-100 da 5’’ e una velocità massima di 90 km/h. La Micro ha però confermato che non verrà modificato prezzo di listino della piccola elettrica, fissato per l'Europa a partire da 12.000 euro.

Lo scooter elettrico con la patente B. Per quanto riguarda la Microletta, l'intenzione della Casa è quella di offrire una soluzione di mobilità alternativa all'auto sotto forma di uno scooter a tre ruote che può essere guidato con la patente B e che può raggiungere gli 80 km/h. Il veicolo è in grado di inclinarsi nelle curve, ma un sistema automatico blocca il movimento da fermo, facendo sì che il guidatore non debba poggiare i piedi a terra. A bordo, sono presenti due batterie intercambiabili da ricaricare a casa in circa 4 ore per ottenere 100 km di autonomia, mentre il prezzo previsto per la futura versione di serie è pari a 4.900 euro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it