Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mini
Addio alla Cabrio, in arrivo due crossover

SFOGLIA LA GALLERY

Il mercato è in continua evoluzione e molti modelli di nicchia, che fino a poco tempo fa riuscivano a ritagliarsi uno spazio nella gamma dei costruttori, presto potrebbero scomparire per sempre. Un esempio è la Mini Cabrio, che dal 2024 potrebbe definitivamente uscire di scena per lasciare spazio a due nuove crossover, una delle quali sarà soltanto elettrica.

Richieste in calo. Il trend delle auto a ruote alte è in continua ascesa e sempre più clienti preferiscono Suv e crossover ad altri modelli. Le richieste delle monovolume, wagon e cabriolet hanno iniziato a diminuire da qualche anno e molte Case, come la Mini, hanno deciso di ridurre la presenza in questi segmenti per puntare a vetture in grado di generare profitti maggiori, sia dal punto di vista delle vendite, sia per la riduzione dei costi di produzione. Assemblare una Mini Cabrio, infatti, richiede delle linee specifiche: la versione soft top dell'icona inglese è prodotta dal 2005 negli stabilimenti della Vdl Nedcar a Born, in Olanda, e non a Oxford come le versioni a tre porte. Dopo che le prime due generazioni della piccola cabriolet hanno regalato soddisfazioni commerciali al marchio inglese, la terza serie ha iniziato a subire un progressivo calo delle richieste: secondo i dati raccolti da AutoForecast Solutions, lo scorso anno e vendite della convertibile di Oxford sono diminuite del 14% rispetto al 2016, portando la produzione a sole 30.426 unità. Negli Stati Uniti il calo delle richieste è stato ancor più grande: con 4.031 immatricolazioni nel 2019, le vendite della Cabrio sono diminuite del 25% rispetto all'anno precedente.

Addio alla Cabrio, in arrivo due crossover

Spazio a crossover ed elettriche. Per questo motivo, secondo le indiscrezioni raccolte da Automotive News, la Mini avrebbe intenzione di non progettare un'erede della Cabrio, chiudendo la storia di questo modello al termine del ciclo vita dell'attuale generazione. Lo stop della produzione sarebbe fissato per il febbraio del 2024, ma già prima di quella data potremo probabilmente vedere i nuovi modelli a ruote alte che prenderanno il posto della due porte con tetto di tela. La quarta generazione della Mini moderna dovrebbe diventare più compatta per lasciare spazio a modelli di dimensioni maggiori: tra le novità in arrivo vi sarà una crossover più grande della Countryman che, secondo alcune voci, potrebbe riportare in vita il nome Traveller. Quest'ultima sarebbe pensata per mercati come quello cinese e quello americano, in cui le dimensioni della Countryman risultano troppo compatte per le esigenze della clientela. Nei prossimi anni assisteremo anche alla progressiva elettrificazione della gamma Mini: i motori a gasolio lasceranno spazio a powertrain ibridi plug-in che saranno affiancati da motori turbobenzina e da varianti 100% elettriche. Oltre alla Mini tre porte, infatti, l'offerta a elettroni del marchio britannico si amplierà verso nuovi segmenti e proprio una delle crossover in arrivo dovrebbe essere proposta solo con propulsione elettrica.

Non è la sola. Nei prossimi anni altre vetture attualmente in vendita scompariranno. Oltre alla cabriolet d'oltremanica anche altri modelli en plein air sono destinati a non avere eredi dirette. Un esempio è l'Audi TT, che dovrebbe essere sostituita da una nuova sportiva elettrica che potrebbe abbandonare la sigla derivata dalle vittoria della Nsu al Tourist Trophy dell'Isola di Man del 1938. A sparire dai listini, però, non saranno solo cabrio e sportive di piccole dimensioni: molti modelli ad alte prestazioni dovranno lasciare il passo a versioni elettrificate per non gravare sulla media emissioni dei costruttori, mentre altre vetture, come berline e monovolume, saranno rimpiazzate da nuove Suv. Nei prossimi anni, per esempio, usciranno di scena modelli come la Ford Mondeo e le Renault Scénic e Talisman, solo per citarne alcune.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mini - Addio alla Cabrio, in arrivo due crossover

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it