L'Aston Martin ha scelto il Pebble Beach Concours d'Elegance per presentare la Valkyrie Spider, destinata ad affiancare la variante coupé e la AMR nel dorato mondo delle hypercar da collezione. Fino ad ora non si era mai parlato di una versione a tetto aperto della biposto inglese, e solo poco tempo fa la Valkyrie ha fatto il suo debutto dinamico a Goodwood nella veste definitiva: la Spider sarà prodotta sole 85 unità, tutte già assegnate, e le prime consegne avverranno nella seconda metà del 2022.
A tetto aperto come una F1. Per realizzarla, i tecnici della Aston Martin hanno voluto esaltare il concetto base della Valkyrie: se infatti la coupé, nata grazie alla collaborazione con la Red Bull Advanced Technologies, è vicina ad una LMP1 in termini di prestazioni, la Spider offre sensazioni di guida più simili a quelle di una Formula 1, grazie al tetto aperto. Per questa variante, la monoscocca in carbonio, la carrozzeria, l'aerodinamica e l'assetto sono stati modificati, mentre il powertrain ibrido con il V12 6.5 litri aspirato non è stato toccato. Nella configurazione Track, la Valkyrie Spider mantiene prestazioni paragonabili alla coupé, con oltre 1.400 kg di downforce generati a 240 km/h. L'aumento di peso della Spider non è espressamente quantificato e viene definito dalla Casa "marginale", mentre la velocità massima varia da oltre 330 km/h a tetto aperto a oltre 350 km/h a tetto chiuso: con questi numeri è la più veloce ed estrema Aston Martin con tetto apribile mai costruita.
Portiere e tetto riprogettati. L'abitacolo è rimasto identico a quello della coupé, caratterizzato da una posizione di guida particolarmente raccolta, tuttavia la Spider adotta portiere specifiche con apertura verso l'anteriore, pannelli di carbonio per il tetto e due elementi apribili in policarbonato per facilitare l'ingresso e l'uscita. Nonostante la complessità delle modifiche, i tempi necessari per lo sviluppo sono stati estremamente brevi, grazie all'uso di avanzati sistemi di simulazione digitale.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it