Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Morgan Super 3
Addio V-Twin: ora c'è un 3 cilindri Ford

SFOGLIA LA GALLERY

La centenaria storia delle tre ruote inglesi continua con un nuovo modello, la Morgan Super 3. Erede della mitica 3 Wheeler, la nuova due posti britannica evolve lo stile e la meccanica del modello le cui origini risalgono agli inizi del secolo scorso: in 113 anni di storia, la Morgan ha prodotto migliaia si veicoli a tre ruote, entrando nel cuore dei collezionisti e degli amanti della guida vecchio stile. E la nuova Super 3 è destinata a scrivere una nuova pagina di storia per il marchio di Malvern. Nuovo stile, nuova meccanica e spazio alla tecnologia con schermi Lcd al posto dei classici indicatori analogici, senza però abbandonare i richiami al passato. Per vederla su strada bisognerà aspettare fino a giugno, ma la Super 3 è già ordinabile nel Regno Unito con prezzi a partire da 41.995 Sterline, equivalenti a 50.249 euro.

Addio V-Twin. Basta una rapida occhiata per capire quale sia il cambiamento più radicale della Super 3: l'addio al V-Twin. Il bicilindrico raffreddato ad aria che in precedenza faceva bella mostra di sé sul frontale dell'auto ha lasciato spazio a un più moderno tre cilindri 1.5 di origine Ford da 118 CV e 150 Nm. Il perché di questa scelta? Questione di emissioni.

Frankenstein. A esso si abbina una trasmissione manuale derivata da quella della Mazda MX-5, che trasmette la potenza alla ruota posteriore tramite una cinghia rinforzata con fibra di carbonio. Non bisogna però farsi ingannare da questi numeri: la Super 3, infatti, pesa solo 635 kg e può scattare da 0 a 100 km/h in sette secondi netti. La velocità massima, invece, è di circa 130 km/h.

2022-Morgan-Super-3-04

Non  è la prima senza il 2 a V. I più attenti ricorderanno che non è la prima volta che una Morgan a tre ruote non monta un bicilindrico di origine motociclistica: già negli anni Trenta la Casa britannica introdusse la F-Type, una 3 Wheeler che montava un motore Ford al posto del classico due a V. In quel caso, però, i cavalli erano solo 40.

Pannelli strutturali. Se da un lato l'impostazione di base è rimasta quella classica, dall'altro la Super 3 ha ripreso diversi dettagli della concept EV3, introducendo anche interessanti novità tecniche. L'architettura sospensiva è stata totalmente ridisegnata, tenendo conto anche dell'aerodinamica: ora ammortizzatori e molle sono racchiusi dal corpo vettura e insieme ai nuovi bracci consentono un migliore raffreddamento dei radiatori posizionati lateralmente dietro ai nuovi sideblade. I pannelli della carrozzeria sono strutturali e si abbinano a un nuovo telaio d'alluminio "Superformed" progettato per garantire più spazio agli occupanti e una maggiore rigidità. Proprio sui sideblade sono presenti delle guide sulle quali è possibile fissare svariati accessori, come per esempio delle borse.

2022-Morgan-Super-3-15

Il sedile è fisso. L'essenzialità dell'abitacolo ha portato i progettisti a integrare un unico sedile fisso, che si sviluppa anche sulla parte alta della fiancata. Per entrare, infatti, non sono presenti delle portiere e bisogna "scavalcare" la carrozzeria. Una volta a bordo, poi, si può trovare la posizione di guida regolando il volante e anche la pedaliera. Sotto la panca è anche presente un piccolo vano di carico con serratura e non mancano dotazioni come il riscaldamento per la zona dei piedi, delle prese Usb con protezione impermeabile e un piccolo soft top, riponibile nel bagagliaio posteriore, pensato per coprire l'abitacolo quando l'auto è parcheggiata.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Morgan Super 3 - Addio V-Twin: ora c'è un 3 cilindri Ford

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it