La crossover che mancava - VIDEO
La definiscono fastback ed entra nei listini senza sostituire alcun modello esistente. Peugeot usa la carta dell'originalità presentando la 408, un modello elettrificato che si inserisce nella parte premium del segmento C e che sarà costruito nella fabbrica di Mulhouse e in quella cinese di Chengdu. Il debutto in Europa è previsto all'inizio del 2023.
Peugeot 408: un po' berlina, un po' Suv
4,7 metri con tanto spazio per persone e cose. La 408, sviluppata sulla piattaforma Emp2, è lunga 4,69 metri e, con un passo di 2,79 metri, vuole dare grande risalto al comfort dei sedili della seconda fila. La linea discendente del lunotto non limita il bagagliaio, che offre spazio variabile da 536 a 1.611 litri. Con gli imponenti cerchi da 20" e le linee scolpite riprese dagli altri modelli Peugeot di ultima generazione, la 408 riesce anche a nascondere la sua reale stazza: con una altezza di 1,48 metri è infatti 4 centimetri più alta della 308 Station Wagon ma ben lontana da suv e crossover. Come per la nuova 308 ritroviamo anche sulla 408 il logo Peugeot ridisegnato ed il trattamento nero lucido di alcune superfici che aggiungono un ulteriore tocco sportivo.
L'i-Cockpit di ultimo grido. Gli interni propongono l'ultima generazione dell'i-Cockpit con l'infotainment i-Connect ed il volante di dimensioni particolarmente contenute. Le informazioni sono gestite attraverso i due display da 10", mentre il cambio automatico, by wire, è comandato da una levettina a filo che libera spazio nella console centrale. L'infotainment prevede la possibilità di salvare fino a 8 profili che includono anche le regolazioni dei sedili, la climatizzazione e le visualizzazioni dei dati, inoltre la connettività con gli smartphone è wireless. Fondamentali per il comfort anche i sedili anteriori certificati AGR, con possibilità di ottenere anche regolazioni elettriche e funzione massaggio e con rivestimento in tessuto, Alcantara o pelle Nappa in base all'allestimento. Ai passeggeri posteriori sono invece dedicate le bocchette di areazione specifiche nella console centrale. Tra gli optional è previsto il sistema di filtraggio dell'aria Clean Cabin e l'impianto audio Focal da 690 Watt a 12 vie.
Peugeot 408: dietro le quinte della produzione
Due plug-in hybrid ed un benzina entry-level. In occasione del lancio, la 408 viene declinata in tre versioni a benzina a due ruote motrici: accanto alla entry level Puretech 130 CV, fanno la parte del leone le due plug-in hybrid da 180 e 225 CV con il powertrain già proposto su altri modelli del Gruppo Stellantis ed abbinati sempre e solo al cambio automatico otto marce. La batteria da 12,4 kW può essere ricaricata con il sistema di bordo da 3,7 kW in poco meno di 4 ore, ma in opzione è previsto quello da 7,4 kW. Per tutte le versioni i dati relativi a prestazioni, consumi ed emissioni sono ancora in fase di omologazione. La Peugeot ha confermato comunque che per la 408 è prevista in futuro anche una versione totalmente elettrica, che dovrebbe quindi riprendere le soluzioni attese a breve sulla analoga variante della 308.
Priorità all'efficienza. Per contenere i consumi e le emissioni la Peugeot ha lavorato sul fronte della massa e dell'aerodinamica: la versione base dichiara 1.396 kg nonostante le dimensioni ed è stato portato avanti un particolare studio sui flussi d'aria nella zona posteriore per migliorare l'efficienza. Qui troviamo due appendici laterali al limite del tetto (definite orecchie di gatto) con funzione aerodinamica, ma che si trasformano anche in un ulteriore elemento distintivo di design. Pure i cerchi di lega sono stati studiati in funzione dell'ottimizzazione dei vortici d'aria ed in generale il progetto è stato impostato da subito dando priorità all'efficienza grazie all'assenza di legami con altri modelli già esistenti.

Adas al massimo. La 408 offre un pacchetto completo di Adas di livello 2, allineandosi con le specifiche più complete del segmento. La vettura offre infatti l'Adaptive Cruise Control, l'Active City Brake, il Lane Keeping Assist, il Driver Attention Alert, il Traffic Sign Recognition, il Night Vision System, le telecamere a 360 gradi e la gestione automatica degli abbaglianti dei fari Matrix Led. Con il pacchetto opzionale Drive Assist 2.0 si aggiungono invece la funzione Stop&Go del Cruise Control, il Lane Positioning Assist, Lane Change semiautomatico (da 70 a 180 km/h) e il sistema che mantiene in automatico i limiti di velocità in base alla segnaletica.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it