Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Lexus ES
Ibrida o elettrica, in abito da berlina

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo averla svelata al Salone di Shanghai, la Lexus presenta anche in Europa l'ottava generazione della ES, che sarà effettivamente disponibile nelle concessionarie solo nella primavera del 2026. Il salto rispetto al passato è enorme: nuovo stile e soprattutto nuovi powertrain, con l'elettrico che affianca l'ibrido.

Il nuovo corso del design Lexus. Lo stile “Clean Tech x Elegance” fonde linee pulite con elementi tecnologici, offrendo un’estetica più aggressiva rispetto al passato. Elementi come la griglia a clessidra e le luci diurne a Led sono stati reinterpretati, con la vettura che risulta anche più grande rispetto al passato grazie all'evoluzione della piattaforma modulare GA-K: il passo è cresciuto di 80 mm, mentre la lunghezza totale è aumentata di 165 mm. Sono cresciute anche le carreggiate.

Pulizia formale. L’abitacolo è altrettanto innovativo dal punto di vista dello stile e della connettività, con effetti luminosi integrati (come il nuovo “Bamboo Layering”) e i sedili posteriori con l'opzione degli schienali reclinabili e del poggiagambe stile lounge. Il nuovo sistema "Hidden Switches" integra comandi visibili solo all'accensione per rendere più pulito il design della plancia. Il guidatore può contare su schermi da 12,3" per la strumentazione e 14" per l'infotainment LexusConnect con aggiornamenti OTA e funzionalità specifiche dedicate alle varianti elettriche.

2025-Lexus-ES-350e-004

Due ibride e due elettriche. In Europa la selezione dei powertrain includerà due varianti ibride e altrettante elettriche. Sul fronte benzina troviamo la ES 300h con un 2.5 da 201 CV per l'Europa occidentale e la ES 350h da 247 CV per l'Europa orientale, entrambe con cambio eCvt e varianti a due e quattro ruote motrici. Per quanto riguarda le Bev sono previste invece la ES 350e da 224 CV a motore singolo con batteria da 77 kWh e la ES 500e bimotore con trazione integrale Direct4 da 343 CV e batteria da 75 kWh. In attesa di conoscere i dati finali di omologazione, la Casa stima per entrambe un'autonomia di 530 km e tempi di ricarica rapida di 30 minuti per recuperare l'80% (con temperatura esterna di 25 gradi). La 500e risulta anche il modello più dinamico della gamma, con 5,7 secondi per passare da 0 a 100 km/h.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lexus ES - Ibrida o elettrica, in abito da berlina

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Retoo Kit Di Illuminazione LED Adesivo Per Auto, 4 Strisce RGB, 48 LED, 8 Colori, Telecomando, Resistente All'acqua, Installazione Facile

4.2