Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

McLaren 570GT
Lusso e confort... a oltre 320 km/h

SFOGLIA LA GALLERY

Con la 570GT alla McLaren sono diventati matti d’un colpo? Gli eredi di Bruce che perdono tempo con cose inutili come il confort, la lussuosità degli interni o la capacità di carico? Ebbene sì: per quanto sia gente da Formula 1, anche loro, a volte, finisce che utilizzano le macchine su strada. Scherzi a parte, il motivo di questi nuovi orizzonti è un pochino più razionale (o prosaico, vedete voi): se questa è la rivale perfetta della Porsche 911, esattamente come la tedesca ha bisogno di dare vita a una famiglia. Là ci sono la Turbo, la GT3, la GT2, insomma versioni pompate di un’auto che nasce "sportiva-ma-non-estrema". Dalle parti di Woking, hanno fatto il percorso opposto, per così dire. E allora ecco servita la sorellina più morbida e lussuosa della 570S, battezzata, 570 GT. Gran Turismo, appunto.

Caratteristiche. Come rivela la cifra del nome, alle spalle dei passeggeri non ci sono grandi differenze, perché il V8 è quello di sempre, con i soliti 3.800 centimetri cubi che, moltiplicati per un paio di turbine, danno un risultato già noto: 570 cavalli. E se sulla carta le prestazioni sono inferiori, nella pratica trovare le differenze è sostanzialmente impossibile. Anche perché si tratta di un’inferiorità sulla quale vale la pena d'intendersi, visto che la GT arriva a 100 orari in 3,4 secondi e raggiunge una velocità massima di 328 km/h. Considerazioni analoghe possono valere pure per l’assetto, che è un pochino più morbido, forse meno aggressivo, ma vi garantisco che il coinvolgimento di guida rimane a livelli straordinari. Merito soprattutto dell’avantreno, che s’infila nelle curve con un’efficacia che è seconda solo alla sensazione che tutto stia accadendo senza il minimo sforzo. Volete chiamarla leggerezza? Ok, ci può stare. E, curva dopo curva, si fa fatica anche a dare ragione ai tecnici della Casa, quando sostengono di aver adottato una scatola dello sterzo meno diretta. È una questione più che altro teorica, visto che si parla di circa il 2%, e, almeno su strada, è difficile cogliere le differenze, perché la dinamica di guida rimane quella, sopraffina, di tutte le McLaren. Avrà anche un carattere meno estremo, la GT, ma rimane gustosa esattamente come la S.

T come Track. Insomma, con questa 570 non è il caso di tirare in ballo parole poco edificanti come compromesso. E, d’altra parte, i due manettini tipicamente McLaren sono lì sul tunnel, al loro posto. Uno per il comparto motore/cambio, l’altro per il telaio. E quando si passa alla T di Track, credetemi, si fa davvero fatica a immaginare che questa sia una Gran Turismo. Anche se poi, pure con i settaggi estremi, non ha mai nulla di selvaggio o scontroso. E la precisione nel rispondere agli input del pilota rimane estrema anche quando si comincia a giocare con i limiti, suoi e tuoi, ed è proprio in questo peculiarissimo modo di essere che è racchiuso il senso più profondo di una McLaren.

Curiosità: i freni carboceramici qui sono sostituiti da dischi di materiale tradizionale. La scelta non è dettata da motivazioni economiche. I tecnici hanno preferito l’acciaio perché, alle velocità stradali, garantisce un feeling più morbido e progressivo. Comunque, se preferite i dischi di composito, non è un problema, perché sono disponibili. Per concludere, il dettaglio per certi versi più intrigante. È davvero una piccolezza, ma contribuisce non poco a regalare alla 570 GT una personalità sua propria. Si tratta del lunotto-portellone incernierato lateralmente. Qualcosa di veramente british: è infatti un omaggio a un’icona come la Jaguar E. È incernierato sullo stesso lato del posto di guida, quindi a sinistra per noi, in modo da poter accedere ai bagagli senza scendere dal marciapiedi. Un paio di borsoni, poi, possono essere messi dietro i sedili e, alla fin fine, si arriva a una capacità totale di ben 350 litri.

Alessio Viola

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

McLaren 570GT - Lusso e confort... a oltre 320 km/h

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it