Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Nissan Micra
Nuovo corso giapponese

SFOGLIA LA GALLERY

Dimenticatevi la vecchia Micra, la simpatica utilitaria che ha avuto tanto successo qui da noi, e non solo. Perché quella nuova, appena presentata al Salone di Parigi, è una vera rivoluzione e cambia tutta. Si allunga sino a sfiorare i 4 metri, si allarga, soprattutto dentro l’abitacolo, dove lo spazio è più che soddisfacente per quattro persone (ma si può viaggiare anche in cinque), e ha un profilo molto più sportivo, ma soprattutto ha un taglio di carrozzeria assolutamente inedito. Insomma, si rivolge a un pubblico più giovane, più dinamico, più attento al feeling di guida.

Linee spigolose. Sostanzialmente, ha un sapore più europeo. Del resto, sarà prodotta in Francia, nello stabilimento di Flins. La linea morbida e tondeggiante della progenitrice diventa molto più filante e spigolosa, soprattutto nella parte posteriore. La nuova Micra resta comunque un’auto molto compatta, che mantiene tutte le ben note doti di agilità e maneggevolezza della vecchia. Cresce di 17 centimetri, è vero, ma non lo dà a vedere, nemmeno in manovra, quando gli spazi sono ridotti. Anche perché la visibilità è piuttosto buona, complice, oltre alla generosa superficie vetrata, l’ottima impostazione del posto guida che, adatto a ospitare anche persone di notevole statura, consente di dominare la strada ed è dotato di ampie regolazioni, che, unite alla possibilità di aggiustare la posizione del volante (in altezza e profondità), permettono di sistemarsi comodamente ai comandi. Se è vero che, in genere, la prima sensazione è quella che conta, bisogna dire che la nuova Micra promette bene.

Con il 1.5 dCi. Cominciamo il nostro test al volante della versione equipaggiata con il 1.5 dCi nell’allestimento Visia, quello alla base della gamma. Il collaudato turbodiesel, di origine Renault, conferma le sue indubbie qualità anche sulla Micra. Morbido, piuttosto pronto in basso, perde solo un po’ di verve quando ci si avvicina alla zona rossa del contagiri, ma non è mai troppo rumoroso, neanche quando si tirano le marce, e promette consumi davvero interessanti. Il quattro cilindri turbodiesel francese, del resto, non ha mai deluso e qui si accoppia bene al cambio manuale a soli cinque rapporti, ma ben spaziati in modo tale da non dover scalare troppo frequentemente. Dopo i primi chilometri, però, emerge il vero punto di forza di questa vettura e cioè il buon bilanciamento generale, che si traduce in un feeling di guida fuori del comune, sicuramente non altrettanto valorizzato sulla vecchia Micra. E così, appena la strada comincia a diventare più sinuosa, non si può fare a meno di apprezzare la facilità con cui si impostano e si seguono le traiettorie, complice il moderato sottosterzo, a tutto vantaggio del piacere della guida. Da questo punto di vista, la giapponesina non ha nulla da invidiare alle più quotate concorrenti, a cominciare dalla Clio, da cui eredita peraltro molta componentistica.

Con il 3 cilindri 0.9 litri turbo. Ancora più invitante, sotto questo punto di vista, il piccolo turbo a benzina di 0.9 litri (entro la fine del prossimo anno arriverà anche il 1.0), che magari richiede di fare un po’ più uso del cambio, specie nelle riprese dai bassi regimi, ma quando entra in coppia tira fuori una bella grinta con il tipico sound del tre cilindri, che si fa perdonare una più accentuata rumorosità rispetto al turbodiesel. Qui, la presenza di alcuni tra i più innovativi dispostivi di assistenza alla guida, in particolare l’Active Trace Control (che contrasta il sottosterzo in curva) e l’Active Ride Control (che aiuta ad ammortizzare le irregolarità della strada, agendo su freni e motore), rende ancora più diretta, sincera e piacevole la guida. Senza dimenticare i benefici per il confort, davvero notevole per la categoria.

Marco Ghezzi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Nissan Micra - Nuovo corso giapponese

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it