Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Renault Clio
Al volante della TCe 100 Intens

Simonluca Pini da Lisbona (Portogallo), Simonluca Pini
SFOGLIA LA GALLERY

La Renault Clio arriva alla quinta generazione e lo fa crescendo nei contenuti e non nelle dimensioni esterne. Dopo 15 milioni di esemplari venduti, la novità della Losanga mostra “l’artiglieria pesante” per vincere la sfida con le nuove Peugeot 208, Opel Corsa e Volkswagen Polo. Progettata secondo il concetto di evoluzione e rivoluzione rispetto alla Clio IV, la nuova generazione punta su connettività, sistemi di assistenza alla guida, qualità costruttiva e spazio a bordo.

Su strada. Protagonista del primo contatto è la versione tre cilindri turbobenzina da 100 CV con cambio manuale a cinque rapporti. L’allestimento scelto è l’Intens, punto più alto della gamma ad eccezione della più esclusiva Initiale Paris e della RS Line. Appena salito a bordo resto impressionato dal salto qualitativo rispetto alla quarta generazione e ho la conferma della voglia di “premium” dei progettisti transalpini, partendo dai materiali utilizzati per la plancia. Accendo il motore con il tasto alla destra del volante: fin dai primi chilometri, il tre cilindri si fa apprezzare per erogazione, fluidità d’uso e buona insonorizzazione (finché non si entra nella zona alta del contagiri), mentre i 160 Nm di coppia sono più che sufficienti per il percorso collinare scelto. Curva dopo curva apprezzo le qualità della nuova piattaforma Cmf-B, al debutto in casa Renault e predisposta per accogliere la motorizzazione ibrida attesa il prossimo anno e la successiva versione completamente elettrica. Attraverso le regolazioni Multi-Sense posso cambiare il carattere della vettura passando da Eco a Sport fino a MySense, andando a settare le diverse impostazioni come la regolazione dello sterzo, la risposta del motore e le luci a bordo. Abbandonato il tratto collinare entro in autostrada per un trasferimento di circa 100 chilometri, apprezzando la buona insonorizzazione dell'abitacolo e il confort dei nuovi sedili. Con questo motore, però, avrei preferito una trasmissione dotata di sesta marcia, ma più avanti arriverà il cambio automatico X-Tronic.

Maxi schermo a bordo. In un’era dove lo smartphone è diventato un’appendice del corpo umano, la nuova Clio si mette al passo con i tempi con il sistema di infotainment connesso Easy Link con schermo a centro plancia da 7” o 9.3". Oltre ad Apple CarPlay e Android Auto porta a bordo gli aggiornamenti automatici, con il navigatore che integra informazioni in tempo reale, fornite da TomTom, sul traffico e sulle zone di pericolo, e l'arrivo di nuove funzioni come la ricerca di indirizzi Google. A completare il nuovo Smart Cockpit orientato verso il conducente ci pensa la strumentazione da 7" (in futuro anche da 10”), mentre per gli amanti dell’audio ad alta fedeltà debutta l’impianto Bose con nove altoparlanti. Se la tecnologia è di riferimento, lo è anche lo spazio a bordo con 26 litri di vani portaoggetti e un baule cresciuto a 391 litri contro i 330 della Clio IV nonostante una lunghezza esterna ridotta di 12 millimetri (4.050 mm totali). All’atto pratico, si viaggia comodi in quattro e lo spazio a bordo è più che buono, ma avrei preferito una soglia di carico più bassa.

Guida assistita. I sistemi d'assistenza alla guida di Livello 2 arrivano sulla quinta generazione di Renault Clio. L’Highway and Traffic Jam Companion unisce il cruise control adattivo (con Stop & Go) e l'assistenza al mantenimento nella corsia sfruttando una telecamera frontale e un radar. Attivo da 0 a 160 km/h su strade dove la segnaletica orizzontale (linee continue o tratteggiate) è correttamente visibile, questo dispositivo è disponibile solo sui veicoli dotati di trasmissione automatica Edc (le manuali possono avere solo il cruise control). In mancanza di un veicolo che precede l’auto, il mantenimento della corsia resta operativo (a partire da 60 km/h) insieme al cruise control: all’atto pratico il sistema offre una buona assistenza, con la vettura che valuta in maniera corretta lo spazio a disposizione. La dotazione tecnologica aggiunge anche la videocamera a 360 gradi, l’Easy Park Assist e i fari a Led su tutta la gamma.

Prezzi. Il listino prezzi della nuova Renault Clio parte da 14.400 euro per motorizzazione SCe 65 cavalli in allestimento Zen, fino ai 25.500 euro della TCe 130 con cambio a doppia frizione EDC in versione Initiale Paris. La protagonista del primo conttato è in vendita a 18.900 euro, cifra che supera i 20.000 euro con gli accessori presenti sulla vettura.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault Clio - Al volante della TCe 100 Intens

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it