Quindici centimetri che fanno la differenza. Con la seconda generazione, la Peugeot 2008 cresce in lunghezza e rafforza le caratteristiche che servono per avere successo nel sempre più affollato segmento delle B-Suv. Realizzata sulla piattaforma Cmp, la stessa della 208, della Opel Corsa e della DS3 Crossback, la nuova 2008 aggiunge alle motorizzazioni benzina e diesel anche la versione 100% elettrica con 310 chilometri di autonomia. Caratterizzata da un design con molta personalità, fedele al nuovo corso stilistico del marchio transalpino, la 2008 è diventata una vettura più matura, adatta anche alle famiglie alla ricerca di spazio.
Interni 3D. La protagonista del primo contatto è la Peugeot 2008 BlueHDi spinta dal quattro cilindri diesel di 1.5 litri da 130 CV abbinato al cambio automatico Eat8. Salendo a bordo, si apprezzano subito i materiali utilizzati, nonché la dotazione di serie e a pagamento degna di un segmento superiore: insomma, la 2008 ha tutte le caratteristiche per accontentare un’importante fetta di mercato. A centro plancia spicca l'infotainment con schermo da 10", compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, mentre la nuova strumentazione 3D ha una notevole profondità di campo. Per quel che riguarda l'abitabilità, in seconda fila lo spazio abbonda, sia per le gambe, sia per la testa, mentre il bagagliaio ha una capacità dichiarata di 405 litri (più altri 29 sotto il piano). Peccato manchi la possibilità di far scorrere il divano posteriore, molto utile quando si viaggia con oggetti particolarmente ingombranti. Per quanto riguarda la connettività, sono disponibili fino a quattro prese Usb (due anteriori, di cui una Usb-C e due posteriori), oltre che uno speciale supporto da telefono posizionato davanti alla leva del cambio.
Su strada. Fin dai primi metri, capisco il grande lavoro fatto sulla vettura: se l’estetica e gli interni segnano un profondo passo avanti rispetto al passato, la novità più importante riguarda il piacere di guida, notevolmente superiore a quello della prima generazione. Con la complicità della piattaforma Cmp e della buona taratura delle sospensioni, la 2008 è divertente da guidare quando si alza il ritmo: l'assetto è composto e digerisce con facilità le asperità dell’asfalto. Ben studiato è anche il posto di guida, con il piccolo volante dell'i-Cockpit abbinato alla nuova strumentazione 3D ampiamente personalizzabile e facile da leggere. Nel percorso misto, ho impostato la modalità Sport, mentre in autostrada ho selezionato Eco: il risultato del computer di bordo è stata una media confortante, 5 l/100 km. Promosso anche il cambio automatico a otto rapporti, fluido in tutti i passaggi, così come la buona spinta della motorizzazione, confermata dai 300 Nm di coppia. La 2008 dichiara una velocità massima di 199 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 10,1 secondi. Sull’esemplare provato mancava il Grip Control, disponibile come accessorio. Per quanto riguarda gli Adas e la sicurezza attiva, la 2008 dispone di un'assistenza alla guida di livello 2, oltre che della frenata automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti fino a 140 km/h.
Versioni e prezzi. La 2008 è disponibile anche con il diesel meno potente da 100 CV, o con i benzina da 100, 130 o 155 CV. Sul fronte dei prezzi, la PureTech 100 in allestimento Active costa poco più di 21.000 euro, che diventano 23.050 per la diesel da 100 CV e quasi 30.500 euro nel caso della vettura guidata. La Casa, inoltre, offre la formula leasing Free2Move per la PureTech 130 EAT8, la BlueHDi 130 EAT8 e l'elettrica e-2008, tutte nell'allestimento intermedio Allure.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it