Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Primo contatto

Mercedes-Benz
CLE Coupé, Stella promessa

Mercedes-Benz
CLE Coupé, Stella promessa
Chiudi

La razionalizzazione di gamma riguarda anche la Mercedes. In un’epoca in cui le energie vanno concentrate su pochissimi filoni, nasce l’esigenza di realizzare una sola sportiva al posto delle due esistenti della Classe C ed E: è così che è nata la CLE Coupé (nonché la sua variante Cabriolet, che arriverà nella primavera 2024), una due porte filante e sinuosa, dal carattere deciso. All'esterno, quanto su strada.  

Test Drive Mercedes-Benz CLE Coupé San Sebastiàn

Linea filante. L’appeal della CLE Coupé inizia da una silhouette elegante, costituita da un cofano lungo (e nervato) quanto basta e dall’abitacolo arretrato, molto ben raccordato alla coda caratterizzata da uno sbalzo marcato. Lunga 4,85 metri, alta 1,43, e con un passo di 2,87 metri, la CLE Coupé ha una taglia importante, maggiore di quella dei due modelli che va a sostituire. L’esordio della gamma in Italia è prevista entro la fine dell'anno: tra le motorizzazioni al lancio, ci saranno la 220 d (2.0 turbodiesel, 200 CV, 440 Nm, prezzo 62.443 euro) e le benzina 200 (2.0, 204 CV, 320 Nm, 62.748 euro) e 300 4Matic (2.0, 258 CV, 400 Nm, 73.911 euro), tutte dotate del sistema mild hybrid 48 V, di tipo generatore-starter, ora capace di erogare 23 CV e 200 Nm di coppia aggiuntivi. In un secondo tempo, sarà la volta delle varianti sportive AMG e dell'ibrido plug-in. Il cambio, unico per tutte, è il rinnovato e alleggerito 9G-Tronic.

Base di pregio. La CLE Coupé nasce sulla piattaforma MRA2, che include sospensioni dallo schema raffinato, con quattro bracci all’avantreno e multilink a cinque in coda. Di serie sono previste le “comfort”, già con l'assetto ribassato di 15 millimetri. In opzione, invece, sono disponibili le sospensioni sportive complete di sistema di smorzamento selettivo e sterzo diretto: un mix che, in percorrenza di curva, contiene il rollio. Sempre a richiesta è offerto il pacchetto tecnologico, che include il Dynamic Body Control con smorzamento a regolazione continua, lo sterzo diretto e l'atout del retrotreno sterzante (con angolo massimo di 2,5 gradi e movimento in controfase a velocità inferiori a 60 km/h). Ed è proprio questo il pacchetto della CLE 220 d a trazione posteriore che abbiamo guidato.

Test Drive Mercedes-Benz CLE Coupé San Sebastiàn

1.100 km da macinare. Primo spunto, una volta al posto guida: la bella strumentazione digitale da 12,3 pollici indica, col pieno, un’autonomia di 1.100 chilometri. Tanta roba, cui non siamo più abituati. Le regolazioni fini del sedile (ben conformato) si comandano facilmente dal fianchetto porta, mentre il resto si gestisce dal monitor centrale verticale da 11,9 pollici, rapido e intuitivo grazie all’MBux di terza generazione. Il quattro cilindri turbodiesel è molto discreto al minimo, non lo "stani" facilmente e diventa avvertibile oltre i 3.000 giri. La spinta, tra quella del motore termico e il boost del mild hybrid, è molto corposa e consente una marcia vivace, anche senza insistere col pedale destro. La potenza è adeguata a muoversi con disinvoltura: del resto, questa è una versione che, secondo la Casa, dovrebbe coprire la maggior parte delle richieste dei clienti italiani, abituati a fare strada di qualità consumando il meno possibile. Due obiettivi che la CLE 220 d dovrebbe centrare senza problemi.

Test Drive Mercedes-Benz CLE Coupé San Sebastiàn

Veloce ed equilibrata. La due porte della Stella si comporta benone in autostrada, garantendo viaggi veloci, fluidi e molto confortevoli, mentre per quanto riguarda la percorrenza il computer di bordo indica valori attorno ai 17-18 km/l. Quando si arriva sui percorsi misti, questa CLE Coupé estrae quel qualcosa in più che poteva non essere del tutto scontato, offrendo una guida che resta intuitiva e gestibile anche alzando il ritmo: telaio, trazione e sospensioni sembrano lavorare bene, queste ultime anche su fondi sconnessi (ricordiamo che la gommatura dell’esemplare è 245/40 anteriore e 275/35 posteriore, sempre R19). Positive anche le sensazioni sul cambio 9G-Tronic e sull'impianto frenante. Il retrotreno sterzante, che fa sentire bene il suo "effetto-agilità" in manovra e negli spazi angusti al di sotto dei 60 orari, migliora poi l’equilibrio dinamico della coupé alle andature più elevate e nei curvoni, con cui la nuova Stella va a nozze. Apprezzabile l'assistenza di livello 2, anche se il cambio di corsia automatico è ancora in fase di sviluppo: sbarcherà sul modello in un secondo tempo.  

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz - CLE Coupé, Stella promessa

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it