Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Primo contatto

Lotus Emeya
L'Hyper-GT elettrica vista da vicino - VIDEO

SFOGLIA LA GALLERY

La Lotus è cambiata. La filosofia del "Less is more" che ha reso celebre modelli come la Elise, la Evora, la Seven e altre lascia spazio alla volontà di crescere in volumi e offerta. Tradotto: spazio a modelli che siano d’interesse al pubblico che cerca le prestazioni, ma anche la guidabilità nell’uso quotidiano, senza rinunce. L'Emeya, Hyper-GT elettrica, risponde a questa esigenza d'evoluzione del brand. Un'anti BMW, o Porsche, che vuole portare l'esperienza nel mondo elettrico del Gruppo Geely, proprietario del brand inglese, nel segmento presidiato da modelli come Serie 8 o Panamera, giusto per citare un paio di competitor. Insomma, sul piatto c'è parecchio: noi lo abbiamo visto da vicino e ve lo raccontiamo in questo video.

Lotus Emeya, l'Hyper GT elettrica vista da vicino

Super elettrica. L'Emeya è in grado di passare da 0 a 100 km/h in meno di 2,8 secondi ed è una delle GT a quattro porte più potenti al mondo: per l’esattezza, troviamo un sistema bimotore, cioè la trazione integrale, con ripartizione intelligente della coppia Lotus ICC; potenza fino a 918 CV; coppia massima fino a 985 Nm. La versione "base", invece, potrà contare su 610 CV. Numeri che promettono adrenalina a non finire. Il pacco batteria dovrebbe garantire, nell’uso reale, un'autonomia superiore ai 500 km (il dato omologato non è ancorta stato dichiarato). La più potente Emeya R, invece, avrà un motore specifico al posteriore: sarà dotato di una trasmissione a due rapporti per garantire accelerazioni brucianti da fermo, efficienza e potenza. Ottimo il fatto di trovare un pacco batteria con tensione a 800V, più efficiente nella ricarica e più veloce. Del resto, se collegata a un caricabatterie rapido da 350 kW a corrente continua, è possibile recuperare 150 km di autonomia in soli cinque minuti. Inoltre, come per la Eletre, in soli 18 minuti è teoricamente possibile ricaricare Emeya dal 10% all'80%. Il lavoro fatto sulla Emeya ha poi richiesto l’uso di una batteria più sottile (con meno capacità della Eletre) per lasciar più spazio agli occupanti, soprattutto posteriori.

Corredo hi-tech. Importante sottolineare la tecnologia di bordo: una parte è pensata per migliorare il confort, come il sistema di cancellazione attiva del rumore e le sospensioni a controllo elettronico, in grado di analizzare il manto stradale 1.000 volte al secondo; l’altra, invece, è dedicata al puro intrattenimento a bordo. Dal vivo la Lotus Emeya è imponente e affascina per le forme aggressive e le linee molto decise. Come vuole il  design delle vetture di ultima concezione, anche l’illuminazione è fondamentale per caratterizzarne il frontale e il "lato B", richiamando quanto visto sulla Elettre. Gli interni sono realizzati in maniera impeccabile, grazie all'impiego di materiali morbidi al tatto e con l’enfasi tipica del premium su assemblaggi e tripudio tecnologico. Usare il sistema di infotainment è un piacere grazie alla veloce risposta del software e alla comoda disposizione delle funzioni più comuni. Come detto, per scoprire tutto sull'anteprima della nuova Lotus Emeya, non vi resta che godervi il video qui sopra.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lotus Emeya - L'Hyper-GT elettrica vista da vicino - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it