Qual è il limite fra le Suv e le fuoristrada vere? Le prime sono adatte solo a sterrati leggeri (come riportano spesso le brochure), oppure possono cimentarsi in avventure più impegnative? Abbiamo messo alla prova la nuova Dacia Duster nella sua versione mild hybrid a trazione integrale, con tanto di albero di trasmissione e pacco di frizioni gestito elettronicamente per ripartire la coppia del 1.2 da 131 cavalli fra i due assi. L’intervento dipende anche dalla modalità di guida selezionata: ce ne sono tre specifiche per i fondi insidiosi come neve, fango/sabbia e off-road. L’elettronica entra in gioco anche nel controllo della velocità in discesa, attivabile pure in retromarcia. E poi ci sono le informazioni specifiche dell’infotainment, come l’inclinazione laterale o longitudinale dell’auto nei passaggi più impegnativi.
Dacia Duster, quanto sei "OFF"?
Quando il gioco si fa duro. Con queste (buone) premesse, abbiamo messo a dura prova la Dacia Duster 1.2 TCe 4x4: 26.900 euro nella versione Extreme del nostro test, 25.400 per l’allestimento Expression. La nostra area off-road del Centro prove di Vairano mette a disposizione diverse situazioni impegnative, dalle salite ripide alla trincea, passando per fondi accidentati e guadi. Nelle prime, la Duster riesce a fermarsi e ripartire senza difficoltà, mentre nel test della trincea, ancora più duro (persino per alcune fuoristrada), mette in gioco i buoni angoli di attacco, dosso e uscita e l’efficacia del controllo di trazione. Trovate tutti i dettagli nel nostro video, dove vi mostriamo anche come la Suv se l’è cavata nell’affrontare guadi profondi.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it