Lynk & Co 01: parte da una buona base
Le prove su strada di Quattroruote includono un'analisi delle caratteristiche tecniche della vettura in esame. Questa settimana ci occupiamo della Lynk & Co 01.
Il marchio e lo stile della carrozzeria sono interamente nuovi, ma la 01 non nasce dal foglio bianco. La piattaforma, il motore e il powertrain ibrido sono infatti quelli sviluppati per la Volvo XC40, visto che pure la Casa svedese, come la Lynk & Co, è di proprietà della Geely.
La base è la Compact modular architecture (Cma), sviluppata congiuntamente dai tecnici svedesi e cinesi, che comprende un classico avantreno MacPherson nella sua forma più moderna, con il mozzo ruota che abbraccia gli ammortizzatori, una soluzione che garantisce una maggior resistenza alle sollecitazioni laterali. Il retrotreno, invece, segue lo schema multilink a tre leve e mezzo, che è in grado di compensare sia le variazioni di campanatura sia quelle di convergenza, grazie a bracci dedicati, a tutto vantaggio della stabilità.
Il propulsore è un 1.500 turbo ottenuto togliendo un cilindro dal due litri a benzina alla base di tutte le Volvo "grandi": caratterizzato dalla ricerca della minima dispersione di energia per attrito, offre numerose soluzioni per ottenere tale obiettivo, come il trattamento superficiale dei segmenti e degli spinotti dei pistoni e dei bilancieri interposti tra le valvole e gli assi a camme. Per lo stesso motivo si è rinunciato all'albero controrotante di equilibratura delle vibrazioni.
Il sistema ibrido poggia su un motore elettrico da 40 kW e 130 Nm con una collocazione inusuale, a valle del cambio a doppia frizione a sette marce e non interposto tra l'unità a benzina e la trasmissione come invece si fa di solito negli ibridi in parallelo. Il vantaggio di questa soluzione è la possibilità di scollegare il propulsore termico dalla catena cinematica mettendo il cambio in folle, senza dover ricorrere a una frizione dedicata.

Lynk & Co 01: la scheda tecnica della HEV
Motore
• Anteriore trasversale, benzina
• 3 cilindri in linea
• Alesaggio 82,0 mm
• Corsa 93,2 mm
• Cilindrata 1.477 cm3
• Potenza max 105 kW (143 CV) a 5.500 giri/min
• Coppia max 215 Nm da 2.500 a 5.500 giri/min
• Blocco cilindri e testa di lega leggera
• 2 assi a camme in testa, doppio variatore di fase, 4 valvole per cilindro (cinghia dentata)
• Iniezione elettronica, turbo e intercooler
Sistema ibrido
• Schema in parallelo
• Motore sincrono a magneti permanenti
• Potenza max 40 kW (54 CV)
• Coppia max 130 Nm
• Batteria agli ioni di litio/ al nichel-metallo idruro
Potenza di sistema
• 145 kW (197 CV)
Trasmissione
• Trazione anteriore
• Cambio automatico a doppia frizione a 7 marce
Corpo vettura
• Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti
• Avantreno MacPherson, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
• Retrotreno multilink a 3 leve e mezzo, molle elicoidali, barra stabilizzatrice
• Ammortizzatori idraulici
• Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp
• Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico
• Serbatoio 54 litri
Pneumatici
• Continental ContiEcoContact 6 235/55R18 100V
• Kit di riparazione
Dimensioni e massa
• Passo 273 cm
• Carreggiata anteriore e posteriore 160 cm
• Lunghezza 454 cm
• Larghezza 186 cm
• Altezza 169 cm
• Massa 1.814 kg, a pieno carico 2.230 kg, rimorchiabile 1.500 kg
• Bagagliaio da 466 a 1.213 dm3
Prodotta a
• Luqiao (Cina)
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it