Dopo che in Polonia il leader del Mondiale Piloti Sébastien Ogier ha messo a segno la sua quinta vittoria stagionale, arriva in Finlandia il bis del suo compagno di squadra Jari-Matti Latvala in questa stagione 2015 ancora immensamente marchiata Volkswagen, con la Polo R WRC che ha conquistato 7 vittorie su 8 gare.
Terzo successo in casa. Il finlandese Latvala ha trionfato per la terza volta in carriera nella gara di casa, confermandosi fortissimo sui veloci tracciati delle 20 Prove Speciali che hanno costituito il rally, mettendosi alle proprie spalle Ogier dopo un duello appassionante. Jari-Matti ha iniziato in sordina il suo fine settimana, per poi prendere il comando delle operazioni al termine della PS8 e non cedere più il comando. Ogier ha messo pressione a Latvala sino a metà della terza tappa, per poi accontentarsi del secondo posto e di raccogliere punti importanti per il Mondiale Piloti.
Mondiale senza storia. Il campione del mondo rimane comunque saldamente primo nella graduatoria piloti con 182 punti contro i 93 di Latvala, ora secondo dopo aver scavalcato il terzo pilota Volkswagen Andreas Mikkelsen, ritiratosi dopo la PS5 a causa di un brutto incidente da cui è fortunatamente uscito illeso così come il suo copilota, Ola Floene.
Citroën sul podio. Il terzo posto finale è stato colto da un regolare Mads Østberg (Citroen-DS). Il norvegese è stato più lento del compagno di squadra Kris Meeke per tutto l'arco del fine settimana nordico, ma un errore del britannico nella PS16 ha consentito ad Østberg di salire al terzo posto e di centrare un altro podio. Ora dista appena un punto dal connazionale Mikkelsen nella classifica generale.
Hyundai appena fuori dal podio. Quarto posto assai staccato dai primi tre per Thierry Neuville. Il belga della Hyundai ha sudato freddo sin dallo shakedown, quando ha commesso un grave errore in una curva sinistrorsa ed è finito contro un albero, danneggiando in maniera pesante il retrotreno della sua i20 WRC. Il team di Alzenau ha compiuto una bella impresa sistemando la vettura in tempo per la PS1, consentendo a Thierry di prendere il via della corsa. Il belga ha poi avuto problemi nella giornata di ieri, quando il motore della sua i20 ha iniziato a girare a soli tre cilindri, non permettendo al ventisettenne di attaccare Ostberg per il terzo posto. E' stato un fine settimana da dimenticare per gli altri due alfieri Hyundai. Hayden Paddon ha alzato bandiera bianca nella PS6 dopo un brutto incidente, da cui è uscito senza alcun graffio, mentre Dani Sordo è finito in un fosso nella PS15 ed ha chiuso appena fuori dalla Top Ten.
Segue la Ford. Bella rimonta invece per Ott Tanak, che ha portato la prima Ford Fiesta RS WRC al quinto posto. L'estone ha avuto un problema nel corso della PS4, proprio quando era già saldamente al terzo posto, ed è finito fuori dai primi dieci. Nella giornata di ieri, invece, Ott ha messo in scena un fantastico recupero, che lo ha portato a chiudere alle spalle di Thierry Neuville, per la grande felicità del team M-Sport. L'altra faccia della medaglia nel team inglese è quella di Elfyn Evans: il britannico è stato autore di una prova incolore, conclusa al tredicesimo posto assoluto.
Bella prova Škoda. La Casa Ceca ha portato entrambe le nuove Fabia R5, quindi rispondenti ai regolamenti WRC2, nella Top Ten. Esapekka Lappi è riuscito a chiudere la gara in ottava posizione davanti al compagno di squadra Pontus Tidemand. Quest'ultimo si è reso protagonista di un incidente nella seconda giornata di gara, che però non gli ha impedito di chiudere la speciale e di terminare al nono posto assoluto.
Italia nuovamente a punti dopo anni. Merita un applauso Lorenzo Bertelli: il nostro connazionale ha finalmente chiuso un rally 2015 tra i primi dieci, suggellando questo risultato con un brillante settimo tempo assoluto nella PS19, svolta questa mattina. F.C.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it