Mazda si muove con decisione verso un obiettivo che tutti i costruttori dovrebbero avere bene in mente, come "Quattroruote" non ha mai smesso di sottolineare: garantire una maggiore protezione dei pedoni in caso d'incidente.

Sulla scia di Honda, all'avanguardia sotto quest'aspetto, la Casa ha avviato la produzione di un cofano d'alluminio contraddistinto da una struttura interna a coni (nell'immagine qui a fianco).

Oltre alla maggiore "morbidezza" rispetto all'acciaio, questa copertura offre un altro vantaggio: la composizione a coni riduce il numero di punti critici (le nervature tipiche di un cofano normale) su cui può sbattere la testa di una persona.

L'utilizzo sulla nuova coupé "RX-8" (in alto) rende tutto ancora più funzionale: visto che la vettura è equipaggiata con un motore rotativo, più compatto rispetto ai propulsori tradizionali, quest'ultimo può essere montato più in basso (più lontano, dunque) rispetto al cofano. Così, il cofano stesso ha più spazio per deformarsi e assorbire gli urti con più efficacia.

Attesa in Italia entro l'estate del 2003, la Mazda "RX-8" è mossa da un motore Wankel (due rotori di 0.66 litri ciascuno) da 177 kW-240 CV; prezzo attorno ai 34.000 euro.