Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sicurezza

Sistemi di assistenza alla guida
L'elettronica non fa paura

SFOGLIA LA GALLERY

Quando si parla di sicurezza, gli automobilisti tedeschi, francesi e italiani sembrano essere tutti d'accordo: per loro i sistemi di assistenza alla guida rappresentano un aiuto prezioso, soprattutto in situazioni di pericolo. Il sistema di rilevamento dell'angolo cieco (Blind spot) e quello per la frenata di emergenza sono fra le funzioni maggiormente richieste. Questo, almeno, è quanto è emerso da un'indagine condotta un anno fa da Bosch su un campione indicativo di automobilisti che, tra il 2009 e il 2012, avevano acquistato un'auto di fascia media o bassa.

Sicurezza, ma non solo. "I sistemi di assistenza garantiscono maggiore sicurezza e comfort in auto, assicurando un'esperienza di guida molto più sicura e rilassata", dichiara Gabriele Allievi, amministratore delegato Bosch Italia. Bosch è stata la prima azienda al mondo ad aver avviato la produzione di sistemi di sicurezza come l'ABS e l'ESP, il sistema elettronico di stabilità. La multinazionale tedesca oggi fornisce a livello globale anche tecnologie innovative di assistenza al guidatore, come la frenata d'emergenza predittiva (Predective Emergency Breaking) e l'ACC (Adaptive Cruise Control) per mantenere costante la velocità di crociera.

Frenate d'emergenza. La maggior parte degli intervistati si giudica un esperto guidatore, difficilmente soggetto a distrarsi durante la guida. Tuttavia, il sondaggio Bosch ha anche rivelato che molti di loro, negli ultimi 12 mesi, si erano trovati in situazioni di pericolo: il 70% ha dovuto ricorrere ad una frenata d'emergenza, il 47% ha ammesso di non essersi sempre accorto del sorpasso di un altro veicolo al momento di cambiare la corsia e al 34% è capitato, almeno una volta, di non sapere se frenare o semplicemente schivare un ostacolo.

Angolo cieco e cruise control. Le funzioni che forniscono una maggiore sicurezza alla guida sono, quindi, le più richieste: l'84% degli intervistati ha indicato il Blind Spot come primo sistema di sicurezza che adotterebbe, seguito dal sistema di frenata d'emergenza. Gli automobilisti europei sono informati anche su tutte le più recenti tecnologie che possono rendere i loro tragitti in auto più piacevoli e meno stressanti. Ecco perché, dopo le funzioni di sicurezza, in cima alla lista dei desideri è stato citato proprio il sistema ACC di cruise control adattativo, perfetto per la marcia autostradale non troppo convulsa.

Guida automatica. L'indagine rivela, inoltre, che gli automobilisti sono favorevoli a ulteriori progressi, dichiarandosi disposti ad accogliere anche la guida automatica. Metà degli intervistati ritiene che presto sarà tecnicamente possibile acquistare veicoli guidati interamente dal controllo elettronico: il 60% è a favore di questa tecnologia innovativa, purché si possa passare alla guida tradizionale in qualsiasi momento. Sperando che i sondaggi siano sinceri, nel 2014 la Bosch lancerà un sistema di assistenza del traffico, che può frenare, accelerare o sterzare il veicolo in totale autonomia nel traffico autostradale. Progettato per supportare una velocità non superiore ai 50 km/h, il grado di automazione potrà essere aumentato con il passare degli anni, di pari passo con lo sviluppo dei sensori e dei software e con l'adeguamento delle legislazioni internazionali.

Emilio Brambilla

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Sistemi di assistenza alla guida - L'elettronica non fa paura

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it