Easyrain ha ufficializzato l'azienda dell'automotive con la quale collaborerà per portare sul mercato l'Ais (Aquaplaning Intelligent Solution), un innovativo dispositivo contro l'aquaplaning destinato a entrare in produzione l'anno prossimo. Si tratta della Marelli, che, in forza di uno specifico accordo di partnership, affiancherà l'azienda torinese nella fase di industrializzazione delle sue tecnologie.
L'accordo. L'intesa rientra nel piano industriale 2023-2030 di Easyrain finalizzato al lancio, verso la fine del 2025, dell'Ais, un sistema per il ripristino dell’aderenza dei veicoli su strade bagnate, e, a metà del 2027, del Dai (Digital Aquaplaning Information), una piattaforma di sensori virtuali per il rilevamento dei fondi stradali e la taratura degli Adas. In particolare, la Marelli concentrerà le sue attività sull'Ais Proto-B: in caso di pericolo, il dispositivo spruzza, attraverso piccoli iniettori celati all’interno del paraurti, un getto controllato di acqua (prelevato in piccole quantità dalla vaschetta del liquido lavavetri) davanti alle ruote anteriori per ristabilire il contatto fra terreno e pneumatico. Si tratta del primo sistema che opera direttamente sull'asfalto, anzichè sulla vettura, aumentando così gli standard di sicurezza e le probabilità di ridurre gli incidenti causati da asfalto bagnato o aquaplaning. La divisione R&S di Easyrain sta lavorando anche a un’evoluzione in grado di ripristinare l’aderenza in condizioni di neve e ghiaccio. L'accordo prevede poi che la Marelli produca anche l’elettronica del Dai.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it