Marelli
Stellantis e Nissan sono i principali creditori chirografari
L'azienda di componentistica deve oltre 750 milioni di dollari ai due costruttori, ma spuntano anche altre Case come Tesla, Mazda o Suzuki
L'azienda di componentistica deve oltre 750 milioni di dollari ai due costruttori, ma spuntano anche altre Case come Tesla, Mazda o Suzuki
L'azienda ha presentato un'istanza per accedere allo strumento per la protezione dai creditori e annunciato un accordo di ristrutturazione del debito con il ceto bancario
Lo strumento di protezione dai creditori garantirebbe la continuità aziendale nel pieno delle trattative per la ristrutturazione del debito
Le due aziende realizzeranno strutture per sfruttare l'energia solare presso le fabbriche di Melfi, Sulmona e Torino
Chiusa la vertenza di Crevalcore, si apre un nuovo fronte sindacale per l'azienda di componentistica: il ricorso alla cassa è stato motivato con un calo delle commesse, seccamente smentito dai sindacati. E circolano voci di delocalizzazione all'estero
Al Ministero delle Imprese è stato firmato il contratto per la cessione del ramo d'azienda relativo all'impianto bolognese: salvi 152 posti di lavoro
In Italia sono ottocento, fra officine e carrozzerie, le strutture del network dedicate a manutenzione e assistenza dei parchi auto aziendali
Si va verso la chiusura della crisi per l'impianto alle porte di Bologna: l'azienda piemontese ha fornito le migliori garanzie occupazionali
La vertenza è vicina alla conclusione: in gara per rilevare l'impianto rimangono Tecnomeccanica e Niche Fusina. Spunta il coinvolgimento di Invitalia
Nuovi sviluppi dal tavolo di crisi aperto al Mimit: ufficializzati i nomi di due possibili investitori, ma c'è un terzo soggetto internazionale ancora non identificato. Ecco chi sono e cosa vogliono fare del sito emiliano
Quattro realtà italiane e una multinazionale, attive nella lavorazione dell'alluminio, hanno presentato proposte per rilevare l'impianto. I nomi non sono ancora noti
Le due aziende hanno avviato una collaborazione tesa a lanciare sul mercato, verso la fine del 2025, una soluzione in grado di ridurre i rischi connessi all'asfalto bagnato
La transizione verso la mobilità elettrica non minaccia solo l'impianto di Crevalcore
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Con Q Premium & Zero Pubblicità navighi senza interruzioni pubblicitarie su tutto Quattroruote.it e accedi a prove inedite, anteprime esclusive, guide all’acquisto, storie originali, approfondimenti tecnici, video e audioarticoli.
Puoi disattivare l’abbonamento in qualunque momento e continuare ad usufruire del servizio fino alla fine del periodo coperto dall’abbonamento stesso.
Sei già abbonato?