Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sicurezza

Istat
Più incidenti nel 2024

SFOGLIA LA GALLERY

Preoccupano le statistiche sulla sicurezza stradale del 2024: rispetto al 2023, gli incidenti salgono del 4,1% a quota 173.364, mentre lievita della stessa percentuale il numero di feriti (233.853), come evidenzia il più recente report Istat. In leggerissimo calo i decessi, ben 3.030 (-0,3%). Le vittime tra gli occupanti di auto scendono a 1.252 (-6%), tra i ciclomotoristi a 61 (-10,3%), tra i pedoni a 470 (-3,1%) e tra gli utenti di bici a 185 (-12,7%). Il fatto è che se ne contano 830 tra i motociclisti (+13,1%) e 146 tra gli occupanti di autocarri (+30,4%). Allarme monopattini elettrici, coi lenzuoli bianchi saliti a 23 e i feriti gravi a 3.751 contro rispettivamente 21 e 3.195 dell’anno prima; più un pedone morto dopo essere stato investito da un guidatore di una tavoletta. Insignificante la riduzione del tasso di mortalità stradale, da 51,5 a 51,4 unità ogni milione di abitanti.

Le cause. Distrazione, mancato rispetto della precedenza ed eccesso di velocità costituiscono il 37,8% del totale, valore stabile nel tempo. I rischi più elevati si registrano tra gli utenti vulnerabili: l’indice di mortalità per i pedoni, pari a 2,5 ogni 100 incidenti per investimento di persone, è quattro volte quello degli occupanti di vetture.

Obiettivo lontanissimo. Rispetto al 2019, anno di riferimento per il decennio 2021-2030, le vittime diminuiscono del 4,5%: l'Italia resta molto distante dal target fissato dall’Unione Europea, ovvero il dimezzamento nel decennio dei morti sulla strada.

Tradotto in spese. Il costo sociale degli incidenti con lesioni a persone, sulla base di quanto rilevato da Polizia Stradale, Polizia Locale e Carabinieri, ammonta a poco più di 18 miliardi di euro nel 2024 (quasi l’1% del Pil). Sommando i costi legati ai sinistri con soli danni alle cose (4,4 miliardi di euro stimati dall’Ania, l’Associazione delle assicurazioni), si arriva a 22,6 miliardi.

Multe. In tutto, la Polizia Locale ha rilevato 8.588.527 verbali per infrazioni, la Polizia Stradale 1.135.9439 e i Carabinieri 305.744: primeggiano la sosta vietata in città (3.567.921 multe), l’eccesso di velocità (2.451.617 accertamenti della Locale e 591.383 della Stradale) e le 652.256 contravvenzioni per passaggio col semaforo rosso nei centri urbani. La guida con smartphone in mano? Oltre 120.000 sanzioni.

Nuove norme, si vedrà. Gli effetti del nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, si potranno misurare solo a luglio 2026, grazie ai dati Istat relativi al 2025. Al momento, ci sono numeri parziali, che non tengono conto dei rilievi delle Polizie Locali, ossia i due terzi del totale.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Istat - Più incidenti nel 2024

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it