Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sport

Jas Motorsport

La nostra intervista a Mads Fischer

SFOGLIA LA GALLERY

La presentazione della nuova Honda Civic Type R si è svolta al quartier generale della JAS Motorsport ad Arluno (Milano). Azienda italianissima, ultra specializzata nella realizzazione di vetture da corsa, e legata a doppio filo alla Honda sin dal 1998. È un centro di assoluta eccellenza, il cui fulcro è rappresentato dall’ingegner e ceo, Alessandro Mariani, dai prestigiosi trascorsi all’Alfa Romeo e in F.1 con Scuderia Italia e Minardi. Un polo, quello della JAS, di cui i giapponesi si fidano molto, anche se risulta più conosciuto agli addetti ai lavori che non al pubblico nostrano. In occasione del vernissage della Type R di serie, abbiamo avuto occasione di fare un giro nei reparti della factory, accompagnati da Mads Fischer, Business development manager. Ecco quello che ci ha raccontato.

Come si svolge la lavorazione di una Civic da gara?
Dalla Honda arriva solo la scocca nuda. Insieme a questo, facciamo l’ordine alla Casa di tutti i pezzi che ci servono per montarla. E sono tanti. Cominciamo a lavorare sulla scocca, asportando il tetto, poi il tutto passa sulle dime: in quella fase, per esempio, inseriamo la gabbia del roll-bar. Poi viene saldato il tetto di serie e viene montata la carrozzeria. Se è tutto a posto, inizia la verniciatura. Da lì la vettura, che sta prendendo forma, affronta il montaggio in tre fasi: la prima riguarda l’interno, il serbatoio, i freni, i tubi benzina, il cruscotto, i cablaggi, i pannelli porta e le portiere. Nella seconda si passa alle sospensioni posteriori e allo scarico, per poi finire con l’avantreno, il motore e il cambio. Ultimata la carrozzeria, vengono realizzati i controlli e viene eseguito l’assetto.

Quanto tempo ci vuole per montare una vettura?
Per la scocca ci vogliono intorno alle 20 ore, 160 sulle dime, poi 30 fuori da queste ultime. In tutto 205-210 ore. Per l’assemblaggio servono circa 160 ore, altre 25 di preconsegna e consegna: il che significa che dalla scocca nuda alla vettura finita servono circa 390 ore di lavoro.

Qualche cliente viene a ritirare la vettura in sede, altri vi chiedono di spedirla…
Sì, ci capita di spedirla, via aereo o camion: dipende dal Paese.

Ogni vettura viene provata prima di essere consegnata?
Tutte le auto vengono sottoposte a shakedown in pista. Noi dobbiamo garantire che tutto funzioni, e lo facciamo con i nostri piloti. Qualche volta l’acquirente arriva qui e prova la sua vettura, per divertirsi e imparare qualcosa sulla prima messa a punto. Altri preferiscono farsela spedire. In certi campionati inviamo un tecnico la prima volta che il cliente utilizza l’auto, per assisterlo in quella fase. Fa parte del nostro servizio clienti. Non lo facciamo sempre, ma questo succede più spesso in Asia, un mercato molto importante per noi.

E in Italia?
Abbiamo due o tre clienti, ma siamo più conosciuti in Germania o in Inghilterra, a livello di team supportati. In Italia mandiamo un camion con i ricambi in pista e un tecnico per la squadra. Comunque, non abbiamo clienti di serie A o B: non abbiamo macchine ufficiali o non ufficiali.

Voi siete gli unici al mondo ad allestire le Civic da corsa?
Sì, gli unici. Abbiamo un rapporto diretto con la Honda per cui seguiamo le loro direttive, anche in virtù del grande rispetto reciproco che si è costruito in questi 22 anni. Abbiamo dato tanto, ma anche ricevuto tanto da loro. E il rapporto è molto stretto anche con il loro reparto R&D, che ci chiede di sperimentare qualche strada tecnica: noi poi gli forniamo il feedback. Lavoriamo tanto anche con la loro sede americana, perché siamo al centro di un triangolo fra Giappone e Stati Uniti.

Quante vetture assemblate in un anno?
Posso dirti che dalla fine del 2017 abbiamo ultimato ben 84 macchine. Siamo molto orgogliosi di questo. E qui alla JAS siamo in 55 persone, di cui solo 5-6 stranieri.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Jas Motorsport
- La nostra intervista a Mads Fischer

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it