Dopo la parentesi canadese, la Formula 1 torna in Europa e lo fa con un weekend Sprint sul Red Bull Ring di Spielberg. Questo fine settimana, si corre il Gran Premio d'Austria.
Semplice solo in apparenza. Il circuito austriaco si trova sulle colline della Stiria, a circa settecento metri sul livello del mare, dove l'aria è un po' più rarefatta. Unitamente alla natura del tracciato, gli ingegneri dovranno fare i conti con i classici problemi di gestione delle power unit alle quote più alte e, soprattutto, alla gestione delle temperature dei freni. Il primo tratto del circuito, fino alla curva 3, è composto da curve collegate a lunghi rettilinei in salita. Questo tratto mette in luce non solo la potenza del motore, ma anche la sua guidabilità, due elementi fondamentali per un'efficace accelerazione in uscita di curva. Il tracciato è molto veloce: nonostante misuri 4,3 chilometri, le attuali Formula 1 sono in grado di affrontarlo in poco più di un minuto. Il circuito presenta tre zone DRS in un tracciato relativamente corto che richiedono un'ottimizzazione estrema della gestione dell'energia della Power Unit. Il sistema ibrido viene stressato da continui trasferimenti di energia tra la fase di recupero e le zone ad alta velocità, dove il rilascio di energia è cruciale per il tempo sul giro e le possibilità di sorpasso.
Weekend Sprint. Questo fine settimana, l'azione entra nel vivo già il venerdì, perché il Red Bull Ring ospita la seconda Sprint Race della stagione. Dopo la consueta prima e unica sessione di prove libere, si andrà dritti in qualifica: un'ora di tempo per stabilire le posizioni del Gran Premio d'Austria di domenica. Il sabato, invece, l'azione è interamente dedicata alla Sprint, con lo Shootout che determinerà le posizioni di partenza della gara breve.
Omaggio a Mateschitz. In Canada, la Red Bull Racing ha ottenuto la centesima vittoria della propria storia. Ma oltre per il notevole traguardo ottenuto, che pone il team anglo-austriaco al quinto posto nella classifica di tutti i tempi, il ritorno in Austria sarà toccante perché la F1 tornerà al Red Bull Ring per la prima volta da quando il co-fondatore della Red Bull - Dietrich Mateschitz - è venuto a mancare. Il settantottenne austriaco ha giocato un ruolo cruciale sia nell'ammodernamento della pista che nelle trattative per riportare il circus in Austria nel 2014. Onorare la sua memoria è il minimo che la F1 potrà fare in questa occasione.
Il GP d'Austria in tv. L'intero weekend di gara sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky Sport F1 ma, come di consueto, i non abbonati potranno seguire l'evento in differita di qualche ora su TV8, canale del digitale terrestre. Ecco il programma del fine settimana in Austria, che potrete seguire anche attraverso il nostro Speciale F.1.
Venerdì 30 giugno
Prove Libere 1, dalle 13:30 in diretta su Sky Sport F1
Qualifiche, dalle 17 in diretta su Sky Sport F1
Sabato 1 luglio
Sprint Shootout, dalle 12 in diretta su Sky Sport F1
Sprint Race, dalle 16.30 in diretta su Sky Sport F1, Differita TV8 alle 18
Domenica 2 luglio
Gara, partenza alle 15 su Sky Sport F1. Differita su TV8 alle 20
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it