Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Sport

Formula 1
Il campionato riparte da Zandvoort

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo la pausa estiva la Formula 1 riaccende i motori tra le dune di Zandvoort, un toboga corto e tortuoso dove il vento del Mare del Nord porta sabbia in traiettoria e i due banking, alla Hugenholtz e alla Arie Luyendyk, chiedono il massimo a telaio e pneumatici. Il campionato riparte con la McLaren nel ruolo di dominatrice e tutti i riflettori saranno puntati su Piastri e Norris, separati da soli 9 punti in classifica piloti.

Cosa aspettarsi. La storia recente del GP d’Olanda dice che chi parte davanti mette un’ipoteca sulla corsa, ma la combinazione tra compound più teneri e pit-lane con un diverso limite di velocità promette margini d’azione maggiori dalle seconde file in giù. Se il degrado aprirà il crossover tra Soft e Medium con pista libera, la tentazione di effettuare due soste tornerà in mente a chi dovrà attaccare; se invece la pista resterà “verde” e la gestione termica si rivelerà il vero spartiacque, la singola fermata continuerà a essere la via maestra. In ogni caso, la prima curva sarà un imbuto e l’ultima — in appoggio pieno — il termometro della confidenza di ciascun pilota. Ma tutto potrà cambiare, perché a Zandvoort questo weekend le probabilità di pioggia sono più che concrete. Le previsioni parlano di un fine settimana sotto l’influsso di una depressione atlantica, con cielo spesso coperto, vento forte e precipitazioni lungo tutto l’arco del weekend. Venerdì si prospettano piogge intermittenti con accumuli tra 5 e 15 mm e temperature tra 18 e 20 °C; sabato un nuovo fronte riporta rovesci e un sostenuto vento da sud con massime attorno ai 18 °C; domenica la probabilità di acquazzoni resta elevata, soprattutto durante la gara.

Novità ai box: pit-lane a 80 km/h. Per “vivacizzare” la corsa, la FIA porta il limite in pit-lane da 60 a 80 km/h. Non è un dettaglio da poco: Zandvoort ha una corsia box corta e già “rapida” nel complesso, e per una sosta si impiegano mediamente 21 secondi. Con il nuovo limite il conto scende di un paio di secondi scarsi, stimati tra due e tre, ma questo rende meno proibitivo rientrare per un secondo cambio gomme. La Federazione aveva escluso salti a 100 km/h per ragioni di sicurezza e ha preferito un approccio selettivo per alcuni appuntamenti, Olanda compresa. In altre parole, resta probabile la sosta singola come strategia principale, ma si apre una finestra tattica diversa in caso di degrado marcato o neutralizzazioni al momento giusto.

500º Gran Premio per la Pirelli. Per Zandvoort, la scelta gomme è più aggressiva rispetto al 2024: C2 come Hard, C3 Medium e C4 Soft. È un piccolo ma significativo scarto che, insieme alla velocità in pit-lane, punta a rendere più praticabile il doppio pit stop su un tracciato dove la singola sosta è la soluzione più probabile da quando Zandvoort è rientrata in calendario. L’occasione coincide con un traguardo storico per la Casa milanese: il GP d’Olanda è il cinquecentesimo evento iridato con presenza ufficiale Pirelli. Tutte le slick e le vetture sfoggeranno il logo celebrativo, con la foto di gruppo fissata a Monza tra una settimana. Il contesto tecnico aiuta a capire perché la gomma avrà un ruolo cruciale. Zandvoort misura 4,259 km, alterna curve a media e bassa velocità con due sopraelevate molto pronunciate (19° in T3, 18° in T14) e richiede carico aerodinamico come quello di Budapest. L’asfalto offre un grip di base non elevato e si sporca rapidamente con la sabbia portata dal vento: la gestione della cosiddetta “densità energetica” sullo pneumatico — ossia quanta energia assorbe e dissipa la mescola lungo un giro — diventa quindi l’arte di non uscire dalla finestra di temperatura, evitando graining o blistering. Qui il volume di energia concentrata in poco tempo è insolitamente alto, perché i tratti rettilinei sono corti e le gomme riposano poco.

Dove vedere la gara in tv. Il weekend olandese si corre su tre giorni fitti: venerdì 29 agosto le libere alle 12:30 e alle 16:00, sabato 30 agosto la terza sessione alle 11:30 e le qualifiche alle 15:00, domenica 31 agosto il via della gara alle 15:00, tutto in ora italiana. Diretta integrale su Sky Sport F1 e NowTV; TV8 proporrà le differite di qualifiche e gara rispettivamente sabato dalle 18:30 e domenica dalle 18:00.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Formula 1 - Il campionato riparte da Zandvoort

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it