Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

Smart Road
Firmato il decreto, via libera alla sperimentazione

SFOGLIA LA GALLERY

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha firmato il decreto ministeriale che autorizza la sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche per l'adeguamento della rete stradale italiana. Ciò porterà, entro il 2025, alla conversione e all'aggiornamento delle infrastrutture di tutte le principali vie di comunicazione della Penisola, dando di fatto il via all'introduzione dei servizi di connettività V2X, uno dei pilastri necessari per la diffusione delle auto senza conducente.

Via libera alla guida autonoma. All'interno del decreto appena firmato è prevista anche la possibilità di collaudare su strada veicoli dotati di sistemi driverless. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti potrà autorizzare la sperimentazione di prototipi creati da costruttori, enti di ricerca o istituti universitari, vagliando singolarmente ogni progetto per assicurare che i test stradali vengano realizzati in condizioni di sicurezza assoluta. La trasformazione digitale, inoltre, permetterà alla rete stradale italiana di dialogare con i veicoli connessi con l'obiettivo di ridurre l'incidentalità e snellire il traffico.  

Strade connesse. Il decreto permetterà l'attuazione del comma 72 dell'articolo 1 della Legge di Bilancio 2018, appositamente creato per ammodernare la rete stradale italiana per prepararla all'avvento delle future auto connesse e autonome. Si partirà dalle infrastrutture  autostradali che saranno aggiornate entro il 2025, per poi ampliare, entro il 2030, la copertura dei servizi per garantire sistemi di deviazione dei flussi, controllo degli accessi e gestione dei punti di rifornimento e dei parcheggi. Ciò porterà, a partire dai prossimi mesi, alla realizzazione di sistemi di connessione che garantiscano una copertura in tutte le zone delle infrastrutture, fornendo punti di accesso WiFi per i cittadini all'interno delle aree di sosta e sistemi di rilevazione del traffico e del meteo in grado di fornire previsioni a breve termine per evitare congestioni deviando il traffico su strade secondarie quando necessario. I costi degli interventi di aggiornamento della rete, che comprenderanno anche la posa di reti a fibra ottica per garantire una sufficiente velocità nell'interscambio dei dati, saranno a carico del gestore o del concessionario dell'infrastruttura.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Smart Road - Firmato il decreto, via libera alla sperimentazione

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it