Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Tecnologia

ZF
Le novità per l'elettrificazione

Massimo Mambretti da Dresda (Germania), Massimo Mambretti
SFOGLIA LA GALLERY

Al Salone di Francoforte la ZF presenterà una serie di soluzioni destinate alle auto connesse a basso impatto ambientale. L'azienda di componentistica, infatti, ha iniziato a esplorare nuovi settori tecnologici, puntando sempre più all'elettrificazione e alle soluzioni per la guida autonoma, senza però dimenticare confort e sicurezza.

Otto marce per accelerare la diffusione delle ibride. L'azienda di Friedrichshafen ha sviluppato una nuova evoluzione del cambio automatico a otto marce già impiegato da diversi costruttori, come la BMW e l'Alfa Romeo. La nuova trasmissione entrerà in produzione nel 2022 e verrà impiegata anche su diverse vetture del gruppo FCA. La nuova evoluzione integra quasi tutto ciò che serve per elettrificare un’auto trasformandola in ibrida mild, full o plug-in. In sostanza, nel cambio (compatibile tensioni di 48 V o superiori) sono alloggiati non solo un’unità elettrica di nuova concezione, che può sviluppare potenze che vanno da 32 a 215 CV con valori di coppia fino a 450 Nm, ma anche l’elettronica di potenza, nonché tutti i componenti accessori delle reti elettriche ed elettroniche. Tra i principali fattori che hanno permesso di mantenere compatta la taglia del cambio ci sono la miniaturizzazione della centralina idraulica che innesca i cambi marcia e il sistema di raffreddamento che non necessita di un circuito dedicato, poiché è gestito dall’impianto di condizionamento della vettura.

2019-ZF-10

Il motore elettrico integra un vero cambio. Il nuovo otto marce promette anche una riduzione delle richieste di energia alla batteria, anche per via della minore complessità delle reti elettriche ed elettroniche, garantendo così una maggiore autonomia a zero emissioni. A questo obiettivo mira anche un nuovo powertrain full-electric che, nonostante le dimensioni particolarmente compatte, arriva a sviluppare 190 CV e integra una trasmissione a due rapporti. Il pensionamento del cambio monomarcia, secondo i calcoli della ZF, prospetta un incremento dell’autonomia che arriva al 5%.

L’Ai coordina confort e sicurezza. Tra gli obiettivi della ZF c’è anche l'aggiornamento dell'elettronica di bordo, con la conseguente miniaturizzazione dei componenti. Sensori e algoritmi collaborano per incrementare l’interazione fra i vari sistemi che consentono alle auto di vedere, pensare e reagire in maniera sempre più rapida ed efficace nelle fasi di guida automatizzata. Una situazione in cui non dovrà venire meno il confort. A questo fattore, che ispira anche studi destinati a evitare fenomeni come la chinetosi, la ZF dedica il Flying Carpet 2.0, che controlla tutti i movimenti della scocca e, attraverso i dati raccolti ed elaborati dalla centralina cubiX, combina il lavoro del retrotreno sterzante, dell’impianto frenante e delle nuove sospensioni sMotion, che gestiscono singolarmente il movimento di ogni ruota, per isolare l'abitacolo dalle sconnessioni della strada. Lidar, radar e sensori sono inoltre alla base dello sviluppo di un nuovo sistema di sicurezza: l’airbag laterale esterno di cui vi abbiamo già parlato negli scorsi mesi.

Niente pensione per il volante. Il rinnovamento delle tecnologie ispira anche l’evoluzione del volante, rendendolo partecipe a ogni modalità di guida. Questo obiettivo è raggiunto grazie a dieci sensori integrati nella corona che permettono di attivare diverse funzionalità, evidenziate nel display da 7” della strumentazione, semplicemente sfiorando la zona corrispondente del volante stesso. Inoltre, i sensori sono in grado di riconoscere se il guidatore ha il pieno controllo della vettura: il sistema, infine, rammenta al conducente la modalità in cui sta viaggiando, imprimendo specifiche colorazioni alla fascia di Led posta sulla superficie interna della corona del volante o illuminandola a intermittenza.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

ZF - Le novità per l'elettrificazione

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it