La Bosch sta investendo nel settore della sicurezza attiva degli autoveicoli per sviluppare una nuova tecnologia che potrebbe debuttare nel 2022, in concomitanza con i nuovi standard imposti dalla Comunità Europea. Tra due anni, infatti, verranno resi obbligatori i sistemi di controllo dell'attenzione del guidatore, oggi proposti soltanto da alcuni costruttori in forma semplificata.
Il momento chiave del passaggio di responsabilità per gli Adas. Per la Bosch, l'intelligenza artificiale sperimentale, combinandosi con i sensori già previsti a bordo per il monitoraggio della stanchezza del conducente, permetterebbe all'elettronica dell'auto di supportare al meglio il guidatore. La vettura sarà così in grado di conoscere meglio lo stato e l'attività delle persone a bordo, aumentando le chance di prevenire gli incidenti. Allo stesso tempo, il miglioramento dei sensori potrebbe aprire la strada all'omologazione dei sistemi di guida autonoma di livello 3, oggi solo teoricamente disponibili.
Una telecamera anche per i passeggeri e per i bambini. Per realizzare questo dispositivo, la Bosch sta mettendo a punto una serie di telecamere dotate di alcune specifiche funzioni. La prima, integrata allo sterzo, fornisce all'intelligenza di bordo informazioni sullo sguardo del guidatore, sul suo grado di attenzione alla strada, cogliendone eventuali distrazioni o rilevando la possibilità di un colpo di sonno. Comparando questi dati con dei modelli predefiniti, l'elettronica di bordo può quindi decidere se limitarsi ad attivare alcuni sistemi di allerta sonori e visivi o se mettere direttamente in funzione la guida autonoma per evitare un incidente. Altre telecamere, integrate nello specchietto retrovisore interno, sono invece predisposte per controllare i passeggeri: questo permette di verificare la presenza di persone, per l'eventuale attivazione degli airbag, ma anche di riconoscere la presenza di un sedile per bambini per supportare il conducente in caso di necessità. Le telecamere, infine, possono essere utilizzate per riconoscere il guidatore e richiamare le sue preferenze (salvate in cloud) relative alla posizione di guida e all'infotainment, ma anche per attivare i comandi gestuali.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it