In futuro, la Tesla proporrà un sistema di ricarica a induzione: lo ha confermato il designer della Casa, Franz von Holzhausen, in occasione di un video girato con Jay Leno sul nuovo Cybertruck.
Complementare alla guida autonoma. Per il momento, la ricarica a induzione made in Trsla si limita a studi e sperimentazioni e non ci sono orizzonti temporali per il debutto sul mercato. Il sistema non richiede la connessione di cavi al veicolo: per avviare la carica è sufficiente parcheggiare sopra la piastra, collocata sul pavimento o annegata in esso. Ovviamente, l'elettrica deve essere dotata di una piastra corrispondente, posizionata nel sottoscocca. Von Holzhausen ha accennato alla possibilità di utilizzare la guida autonoma per allineare l'auto con la piastra, o addirittura per spedirla da sola al punto di ricarica, ma la prospettiva è plausibile ed è già stata presa in considerazione da altri costruttori.
Perfetta per le abitazioni private. Attualmente, la ricarica a induzione può trasferire una quantità di energia limitata: si tratta, quindi, di una tecnologia adatta alle abitazioni private e non ai Supercharger, dove le colonnine di ultima generazione permettono di ripristinare l'energia dell'accumulatore in poche decine di minuti.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it