È un’evoluzione della specie. Arrivato ai vent’anni, Coyote, il dispositivo per evitare il flash degli autovelox, si reinventa con una nuova app (la prima risale al 2009). D’altronde siamo nell’era di CarPlay e Android Auto, del mirroring dal telefono allo schermo dell’auto, e così sia il dispositivo fisico sia il download delle applicazioni direttamente nell’infotainment della vettura si avviano verso la pensione (anche se per ora restano disponibili).
Tutto più chiaro. Secondo Coyote, le app gratuite che usiamo per la navigazione e per la segnalazione di traffico e altri eventi stradali, autovelox inclusi, non sono del tutto affidabili: i percorsi, sostengono, sono spesso tracciati tenendo conto degli inserzionisti pubblicitari, mentre i dati sugli eventi possono derivare da fonti non accreditate. Così l’azienda risponde all’assalto dei concorrenti con un profondo restyling che presenta diversi punti di forza, primo fra tutti gli avvisi relativi alla presenza di autovelox, ora più visibili e udibili.

Due modalità. La modalità Esperto, una delle due disponibili, mostra tutti gli eventi nel raggio di 30 chilometri. Una strada illuminata evidenzia graficamente l’avvicinarsi al rilevatore di velocità, mentre gli allarmi si intensificano progressivamente nel caso si stia andando troppo forte, così da evitare eventuali multe dovute alla mancanza di attenzione. C’è poi una seconda modalità, Mappa, che mostra la navigazione e, sulla sinistra, presenta una barra di scorrimento che evidenzia l’approssimarsi di eventuali eventi, dalle code ai lavori in corso, passando ovviamente per gli autovelox.
In abbonamento. Già disponibile sia su Android che su iOS, il servizio offerto dall’app è in abbonamento e costa 7,99 euro al mese (o 65,99 euro all’anno). Il prezzo sale a 10,99 euro mensili (o 78,99 euro all’anno) per chi desidera anche la compatibilità con Android Auto o CarPlay. Per chi invece possiede auto un po’ più datate, rimane disponibile il Coyote Mini, un piccolo dispositivo fisico con display da 3,5 pollici, che costa 149,99 euro, a cui va aggiunto il costo dell’abbonamento: 12,99 euro al mese per un anno di sottoscrizione, 9,99 euro al mese per due anni, oppure 144 euro all’anno se si sceglie il pagamento in un’unica soluzione.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it