Il WTCC fa tappa in Giappone, sul circuito di Suzuka, dove il pilota argentino della Citroën - José Marìa Lopez - si è laureato Campione del Mondo Turismo per il 2014, nell'anno del debutto nella serie. Dopo la sesta pole position stagionale, conquistata ieri in qualifica, la giovane promessa della casa francese ha messo in pista tutte le sue migliori doti, riportando un titolo mondiale in Argentina che mancava da 57 anni, quando Juan Manuel Fangio vinceva il titolo di F1.
Gara 1. Sulle vetture del WTCC spicca ancora l'adesivo "Tous avec Jules", che ci riporta alla memoria il terribile incidente di Bianchi in F1, avvenuto giusto qualche settimana fa proprio sul circuito di Suzuka. Allo spegnersi dei semafori, però, si azzerano i pensieri e partono le ostilità. Lopez scatta benissimo dalla piazzola della pole, mentre Loeb perde terreno su Chilton e Valente. Muller riesce a mantenere la seconda posizione e si porta all'inseguimento del rivale e compagno di squadra. Lopez, però, tiene un ritmo indiavolato e con due giri record, riesce a staccare il contendente al titolo. Il veterano di casa Citroën, ben presto, capirà anche il perché delle sue prestazioni poco convincenti: al 7° giro, Muller rallenta vistosamente per una foratura alla posteriore sinistra, consegnando così il Mondiale nelle mani dell'argentino. Sotto la bandiera a scacchi, Lopez festeggia il suo primo titolo iridato e rientra in pit-lane tra i meccanici in festa, indossano i colori dell'Argentina. Sul podio di Gara 1 anche Tom Chilton, con la sua Chevrolet gestita dalla Roal Motorsport, mentre sul gradino più basso del podio troviamo l'altra Citroën C-Elysée di Sébastien Loeb.
Gara 2. Sulla griglia di partenza non riesce a schierarsi la Honda di Mehdi Bennani, a causa di problemi tecnici. Dalla piazzola della pole position, questa volta, parte la Honda di Gabriele Tarquini. Lo scatto è pulito e permette al pilota italiano di mantenere la testa della cosa, mentre le Citroën restano a lottare in mezzo al gruppo. Il ritmo di "Cinghio" è quasi irraggiungibile per gli avversari e, giro dopo giro, costruisce di forza la sua vittoria senza incontrare un avversario in grado di fermarlo. Tarquini non fa il minimo errore, riuscendo a fare gli ultimi giri della corsa in totale tranquillità, portando il successo in casa per la Honda della JAS Motorsport. Una gara piatta e priva di emozioni, che vede sul podio il serbo Borkovic con la Chevrolet e Michelisz con l'altra Honda Civic WTCC.
Davide Reinato
Top 10 - Gara 1
1. J. M. Lopez - Citroën C-Elysée WTCC
2. T. Chilton - Chevrolet RML Cruze TC1
3. S. Loeb - Citroën C-Elysée WTCC
4. N. Michelisz - Honda Civic WTCC
5. H. Valente - Chevrolet RML Cruze TC1
6. G. Tarquini - Honda Civic WTCC
7. T. Coronel - Chevrolet RML Cruze TC1
8. D. Borkovic - Chevrolet RML Cruze TC1
9. T. Monteiro - Honda Civic WTCC
10. G. Morbidelli - Chevrolet RML Cruze TC1
Top 10 - Gara 2
1. G. Tarquini - Honda Civic WTCC
2. D. Borkovic - Chevrolet RML Cruze TC1
3. N. Michelisz - Honda Civic WTCC
4. T. Coronel - Chevrolet RML Cruze TC1
5. Y. Muller - Citroën C-Elysée WTCC
6. J. M. Lopez - Citroën C-Elysée WTCC
7. S. Loeb - Citroën C-Elysée WTCC
8. G. Morbidelli - Chevrolet RML Cruze TC1
9. T. Monteiro - Honda Civic WTCC
10. T. Chilton - Chevrolet RML Cruze TC1
Mondiale Piloti
1. J.M. Lopez (Citroën) - 384
2. Y. Muller (Citroën) - 291
3. S. Loeb (Citroën) - 251
4. T. Monteiro (Honda) - 170
5. N. Michelisz (Honda) - 142
6. G. Tarquini (Honda) - 134
7. T. Coronel (Chevrolet) - 130
8. T. Chilton (Chevrolet)- 123
9. G. Morbidelli (Chevrolet) - 103
10. M. Bennani (Honda) - 85
Mondiale Costruttori
1. Citroën 848
2. Honda 574
3. Lada 334
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it