Oggi si attivano le misure temporanee antismog di primo livello nella Provincia di Milano, ma anche in quelle di Bergamo, Cremona, Lodi, Monza, Pavia, come da delibera della Regione Lombardia 2634/2024. I dati dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale infatti hanno certificato il superamento consecutivo del valore limite riferito alla media giornaliera di PM10 nei giorni precedenti, senza considerare le previsioni meteo favorevoli all’accumulo degli inquinanti in quei territori.
Quali auto vengono bloccate
Nei Comuni con più di 30.000 abitanti e in quelli che hanno aderito su base volontaria, scatta il blocco della circolazione dei veicoli fino a Euro 1 benzina e fino a Euro 4 diesel compresi, anche se dotati di filtro antiparticolato efficace o aderenti al servizio Move-In. Multa di 168 euro ai trasgressori. Con due infrazioni identiche in due anni (recidiva), verbale di 168 euro e sospensione della patente da 15 a 30 giorni (articolo 7 del Codice della strada).
Giù i riscaldamenti
In quelle aree non si possono utilizzare impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese, ed è vietato lo spandimento dei liquami zootecnici (salvo iniezione e interramento immediato). A queste misure si aggiungeranno la riduzione di 1° C delle temperature massime nelle abitazioni e il divieto di qualsiasi tipo di combustione all’aperto. Nei prossimi giorni, si valuterà se mantenere in vita i provvedimenti.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it