Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eco News

Continental
Allo studio pneumatici ecologici

SFOGLIA LA GALLERY

Realizzare pneumatici principalmente con materie prime rinnovabili e solo con minime quantità di materiali fossili è l'obiettivo di ogni produttore. I chimici che lavorano in Continental sono impegnati a realizzare questo sogno e stanno già sostituendo oli fossili con oli di semi di colza e rimpiazzando il poliestere con il rayon quale rinforzo per la carcassa. Al tempo stesso, la gomma sintetica e naturale viene sostituita sempre più da quella riciclata di vecchi pneumatici.

Sfida continua. Secondo Boris Mergell, responsabile Material and Process Engineering di Continental pneumatici, è una sfida continua: "Non tutte le materie prime - spiega - possono essere sostituite da materiali rinnovabili. In molti casi, simili materiali hanno un impatto negativo sulla frenata o sulla resistenza al rotolamento; non accetteremo mai compromessi in questo senso. Inoltre, la sostituzione generalizzata di materiali fossili con materiali rinnovabili non è sempre una soluzione quando impegna porzioni di terreni agricoli che potrebbero essere invece utilizzati per la produzione alimentare".

Alternativa alla gomma degli alberi. "Un pneumatico standard per autovettura di Continental, comunque, contiene già quasi il 45% di materiali non provenienti da benzine", prosegue Mergell. "È più di quanto si pensi". L'estrazione della gomma dal dente di leone (più propriamente chiamato Tarassaco), per esempio, è una promettente alternativa all'estrazione della gomma dagli alberi. Da quando questa pianta cresce in campi incolti in Europa non è più in competizione con i prodotti alimentari e non deve neanche essere trasportata per lunghe distanze per raggiungere le fabbriche europee.

Test per almeno cinque anni. Al tempo stesso il nerofumo di carbone può essere rimpiazzato dalla silice, spiega Mergell. In questo modo, il 20% del peso del pneumatico può essere sostituito da materiali naturali. "Abbiamo ancora bisogno di condurre numerosi test sui materiali nel nostro processo industriale prima di parlare di progressi significativi" ammette Mergell, mettendo inoltre in guardia sulle facili aspettative riguardo agli pneumatici green, che non potranno arrivare sul mercato dall'oggi al domani. Ci vorranno altri cinque anni almeno: "Ma siamo sulla strada giusta per il raggiungimento di questo obiettivo". E.B.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Continental - Allo studio pneumatici ecologici

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it