BMW iX1

La BMW iX1 altro non è che la variante elettrica della terza generazione della BMW X1, quella che porta il nome in codice U11. Lunga 450 cm e caratterizzata da tratti decisi e squadrati, si distingue dalle sorelle in primis per i tanti dettagli in colore azzurro. In secondo luogo c’è poi la calandra a doppio rene chiusa, dato che qui non c’è una meccanica da raffreddare. All’interno l’occhio cade subito sui due schermi celati dietro il pannello del Curved display. Questo integra la strumentazione digitale (ben leggibile e personalizzabile) e un infotainment preciso e veloce, con Apple CarPlay e Android Auto wireless di serie. I comandi fisici sono ridotti all’osso, sostituiti da quelli touch (meno intuitivi) e da un assistente vocale abbastanza reattivo. Molti arredi sono realizzati in plastiche rigide, specialmente nella parte bassa dell’abitacolo. In ogni caso le finiture e gli accostamenti sono sempre di ottimo livello. L’insieme appare pulito ed essenziale, senza perdere in praticità e funzionalità. Lo spazio per i passeggeri è quello di sempre, in linea con le esigenze di una famiglia.

I MOTORI DELLA BMW iX1 USATA
La BMW iX1 nasce sulla base di una piattaforma multi-energetica. Attorno ad essa sono sviluppate anche versioni termiche e ibride, mild e plug-in. In questa versione elettrica tutti gli esemplari montano la medesima batteria al litio, con una tensione di 400 volt e una capacità di 66,5 kWh di cui 64,7 effettivamente utilizzabili. Due sono però i powertrain disponibili. Le iX1 eDrive 20 adottano infatti un motore anteriore da 204 CV e promettono una autonomia di 474 km. Le iX1 xDrive 30 sono invece equipaggiate con due motori e possono quindi contare sulla trazione integrale. Nel loro caso la potenza massima di sistema sale a 326 CV, mentre l’autonomia nel ciclo WLTP scende a 439 km. Tra le due iX1 ci sono anche differenze notevoli a livello di prestazioni. Il tempo nell’accelerazione 0-100 passa per esempio dagli 8,6 secondi della iX1 single motor ai 5,6 di quella bimotore. il caricatore fornito è da 11 o da 22 kW e la ricarica può avvenire fino a un massimo di 130 kW.

PRO E CONTRO DELLA BMW iX1 USATA
Una volta in marcia la BMW iX1 regala un feeling simile a quello della sorelle con bielle e pistoni. Di conseguenza le sensazioni al volante sono buone, figlie di una insonorizzazione curata e di sospensioni tutt’altro che flaccide, che vanno un po’ in crisi solo sugli ostacoli più secchi. Lo sterzo ha un carico più leggero del solito, ma l’agilità è buona e la sicurezza non è mai in discussione. Solo nelle manovre di emergenza emerge un po’ di rollio (nonostante il baricentro basso) e traspare una certa tendenza al sovrasterzo. Buona la dotazione dei sistemi di assistenza alla guida. Questa prevede tra le altre cose la frenata automatica d’emergenza, l’assistente al mantenimento della corsia di marcia e il cruise control adattivo. L’elettrificazione comporta qualche sacrificio a livello di capacità di carico. Da una parte manca il divano scorrevole, che è comunque frazionato in tre parti, con schema 40-20-40. Dall’altra l’altezza e la profondità utili nel bagagliaio scendono, restando comunque a livelli discreti. Non manca infine un comodo doppio fondo per riporre i cavi di ricarica.
Leggi Tutto