Hyundai Elantra
Quella della Hyundai Elantra è una storia che inizia in maniera particolare. L’auto arriva infatti in Europa nei primi anni Novanta con un altro nome. Per evitare assonanze con la Lotus Elan, la Casa coreana decide infatti di lanciare la sua Elantra privandola della E e battezzandola Lantra. Il ritorno al nome usato su scala globale avviene solo con il nuovo millennio. Il cambio di appellativo coincide con l’introduzione della terza generazione del modello (nome in codice XD). Venendo in concreto alla vettura, la prima Hyundai Lantra è disponibile soltanto con una classica carrozzeria berlina a tre volumi. La seconda serie, lanciata nel 1996, adotta un design più arrotondato e mantiene dimensioni simili alla progenitrice, attorno ai 4,40 metri. A crescere è invece la variante station wagon, che raggiunge i 4,55 metri. Dal 2000 in poi la Hyundai Elantra propriamente detta ha a sua volta due carrozzerie diverse, ma nessuna di loro ha un taglio giardinetta. L’alternativa è infatti tra due berline, a tre volumi oppure a due volumi. Per quest’ultima il padiglione spiove verso un portellone molto inclinato. Le loro dimensioni di questi modelli crescono e superano i quattro metri e mezzo. Sulle Elantra debutta poi un abitacolo tutto nuovo, con uno stile più ricercato, nuovi materiali e dotazioni di maggior pregio. Nel 2004 l’auto beneficia di un restyling che tocca soprattutto il frontale e la strumentazione. All’interno si nota anche una riorganizzazione dei comandi secondari, disposti in maniera più razionale. Cosa curiosa, per le sue forme sobrie e poco vistose, questo modello è stato impiegato spesso dalle Forze dell’Ordine come auto civetta.
I MOTORI DELLA HYUNDAI ELANTRA USATA
La Hyundai Elantra usata non offre grandissima scelta a livello di motorizzazioni. I motori disponibili sono i sostanza due. Il primo è un quattro cilindri a benzina da 1,6 litri con distribuzione a 16 valvole. Oggetto di piccoli aggiornamenti nel tempo, questa unità sviluppa nelle varie configurazioni tra i 105 e i 108 CV. Il secondo è invece un due litri turbodiesel CRDi, che, grazie alla iniezione diretta common rail e all’intercooler, ha una potenza di 112 CV. Maggiore è invece la scelta di motorizzazioni sulle ormai rare Hyundai Lantra. In questo caso l’offerta può spaziare da propulsori a benzina 1.5 12V e 1.6 16V a un 1.9 diesel. In alternativa al cambio manuale a cinque marce ci può essere un automatico a quattro marce. Entrambi hanno un’impostazione abbastanza turistica.
PRO E CONTRO DELLA HYUNDAI ELANTRA USATA
Così come la sua antenata Lantra, la Hyundai Elantra è fondamentalmente un’auto da famiglia. Come tale, fa del confort uno dei suoi pregi principali. Le meccaniche non regalano accelerazioni brucianti ma vantano una buona regolarità e una quantità di vibrazioni davvero contenute. Dal punto di vista della comodità si apprezza anche l’assetto piuttosto morbido, nonostante emerga una certa difficoltà nell’assorbire le sconnessioni brevi e ravvicinate. Pollice alto anche per l’abitabilità e per la capacità di carico, più che adeguate in rapporto alle dimensioni esterne. Promosse infine le dotazioni e la qualità delle finiture, in linea con gli standard dell’epoca.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA HYUNDAI ELANTRA USATA
La Hyundai Elantra usata non offre grandissima scelta a livello di motorizzazioni. I motori disponibili sono i sostanza due. Il primo è un quattro cilindri a benzina da 1,6 litri con distribuzione a 16 valvole. Oggetto di piccoli aggiornamenti nel tempo, questa unità sviluppa nelle varie configurazioni tra i 105 e i 108 CV. Il secondo è invece un due litri turbodiesel CRDi, che, grazie alla iniezione diretta common rail e all’intercooler, ha una potenza di 112 CV. Maggiore è invece la scelta di motorizzazioni sulle ormai rare Hyundai Lantra. In questo caso l’offerta può spaziare da propulsori a benzina 1.5 12V e 1.6 16V a un 1.9 diesel. In alternativa al cambio manuale a cinque marce ci può essere un automatico a quattro marce. Entrambi hanno un’impostazione abbastanza turistica.
PRO E CONTRO DELLA HYUNDAI ELANTRA USATA
Così come la sua antenata Lantra, la Hyundai Elantra è fondamentalmente un’auto da famiglia. Come tale, fa del confort uno dei suoi pregi principali. Le meccaniche non regalano accelerazioni brucianti ma vantano una buona regolarità e una quantità di vibrazioni davvero contenute. Dal punto di vista della comodità si apprezza anche l’assetto piuttosto morbido, nonostante emerga una certa difficoltà nell’assorbire le sconnessioni brevi e ravvicinate. Pollice alto anche per l’abitabilità e per la capacità di carico, più che adeguate in rapporto alle dimensioni esterne. Promosse infine le dotazioni e la qualità delle finiture, in linea con gli standard dell’epoca.
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)